cultura

Desenzano accoglie "Festinsieme" fra le note di Simone Vebber

La 41esima edizione della Festa di Santa Maria Maddalena è stata inaugurata questa mattina: martedì, come da programma, il maestro si esibirà nel concerto “Armonia sul palco per un’opera immaginaria".

Desenzano accoglie "Festinsieme" fra le note di Simone Vebber
Pubblicato:

È iniziata stamattina, con la Messa solenne in duomo a Desenzano, la 41esima edizione della Festa di Santa Maria Maddalena, conosciuta anche come “Festinsieme”. Presente eccezionalmente alla celebrazione delle 11.30 il vescovo della diocesi di Verona monsignor Giuseppe Zenti.

Desenzano accoglie "Festinsieme" fra le note di Simone Vebber

Gli eventi nell’ambito della festa proseguiranno martedì come da programma con il concerto “Armonia sul palco per un’opera immaginaria”: a esibirsi sarà il maestro Simone Vebber sul prestigioso organo Serassi 1837.  Dopo l’apertura con “Corrente italiana” di Cabanilles, si continuerà con tre brani di Handel, quindi Bach, “Orgelsonate C-Dur” di Knecht, ma anche Mozart e Paert. Verso il finale verrà suonata “Armonia sul palco per un’opera immaginaria”, di Uvietta, con omaggio a Davide da Bergamo, e sarà la prima esecuzione assoluta. Chiuderà la serata “Le sanguinose giornate di Marzo ossia la rivoluzione di Milano” proprio di padre Davide da Bergamo.

Il concerto sarà l’occasione di presentare l’ultimo disco di Simone Vebber, registrato sullo stesso organo. Pluripremiato musicista, Vebber oggi è anche insegnante presso la Musikschule Oberengadin in Svizzera, il conservatorio Donizetti di Bergamo e la Civica scuola di musica Abbado di Milano. L’Inizio dello spettacolo martedì è alle 21.15, ingresso consentito ad un massimo di 115 persone
obbligatoriamente dotate di mascherina.

Seguici sui nostri canali