Suggestiva

"Ablazione sonora": l'installazione che racconta i suoni del ghiacciaio Adamello

Fino al 27 novembre 2022.

"Ablazione sonora": l'installazione che racconta i suoni del ghiacciaio Adamello
Pubblicato:

"Ablazione sonora" questo il nome dell'installazione che il musil - museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica e Cedegolo ospiterà fino a domenica 27 novembre 2022.

Un grande lavoro ed un meritato riconoscimento

L'installazione ad opera dell'artista Neunau è basata sull'attività fusoria del ghiacciaio Adamello: il tutto a seguito di un certosino lavoro di documentazione in corso da tempo e che ha coinvolto diverse istituzioni e realtà associative. L'installazione è parte del progetto Un suono in estinzione. La partecipazione all'edizione 2022 del Festival di riferimento nell'ambito della sperimentazione artistica e tecnologica, Ars Electronica di Linz, rappresenta un traguardo importante risultato di un impegno collettivo .

Quasi 4mila ore di registrazione, in mostra i dati scientifici

Sono in tutto quasi quattromila (3.880) ore di registrazione, raccolte nell'estate 2021 finalizzate a catturare l'attività fusoria del ghiacciaio dell'Adamello. Gli scienziati hanno posizionato i microfoni tra i crepacci e i punti di fusione e raccolto boati, suoni più flebili, sussurri, scricchiolii e richiami di uccelli. L'installazione mostra i dati scientifici raccolti attraverso una dimensione percettiva ed emotiva coinvolgente, consentendo così un punto di vista inedito sulle implicazioni e conseguenze negative del cambiamento climatico sugli ecosistemi fragili. Il 92% dei ghiacciai alpini rischia di scomparire entro la fine di questo secolo.

 

 

 

Seguici sui nostri canali