A Roncadelle si apre la rassegna «Amministrare il (bene) Comune»

Il ciclo di incontri nasce dalla sinergia tra Insieme per Roncadelle, il gruppo Forza Italia -Lega - Fratelli d’Italia e Pro Lombardia Indipendenza.

A Roncadelle si apre la rassegna «Amministrare il (bene) Comune»
Pubblicato:

Alla scoperta del Comune. Insieme per Roncadelle, il gruppo Forza Italia -Lega - Fratelli d’Italia e Pro Lombardia Indipendenza uniscono le forze per dare vita a «Amministrare il (bene) Comune», un ciclo di 4 incontri aperti alla popolazione per stimolare le motivazioni all’impegno civico e fare «svelare i retroscena» della macchina amministrativa. Tutti gli incontri, liberi e gratuiti, si terranno nella sala consiliare dalle 20.45 alle 22.

Al via la rassegna

La rassegna partirà oggi, martedì 7 maggio, con l’incontro «Come funziona il Comune: l’Abc dell’Ente Locale, organi di governo, funzioni, programmi e sistema elettorale. Ad introdurre l’incontro il capogruppo di Insieme per Roncadelle Elia Croce, il capogruppo di Forza Italia - Lega - Fratelli d’Italia Cristian Corsini, e il capogruppo di Pro Lombardia Indipendenza Alessandro Ceresoli, a fianco del professor Mario Gorlani del dipartimento Economia e Menagement dell’Università di Brescia.

Secondo appuntamento per martedì 14 con «Tutela del territorio e dell’Ambiente: il Pgt, i lavori pubblici, la valutazione di impatto ambientale». Relatore della serata l’architetto Umberto Baratto, introduce Corsini. Il terzo incontro (martedì 21) spazierà il tema della gestione economica, del bilancio e della stabilità, con un focus sulla programmazione, il patto di stabilità e il federalismo fiscale: sarà Ceresoli a introdurre il professor Paolo Panteghini dell’Ateneo bresciano. A chiudere la rassegna saranno Croce e la dottoressa Elisabetta Donati , con «Politiche sociali e servizi alla persona, promozione della salute, welfare e politiche giovanili».

Uniti per il paese

«Il nostro intento, discusso e condiviso da tutte le forze politiche del territorio, è di avvicinare la popolazione al Comune - hanno spiegato i gruppi - Viviamo in un periodo storico di cambiamenti, in parte dovuti alla crisi economica e culturale, in parte a quella della rappresentanza politica, del senso di appartenenza e riconoscimento nelle istituzioni. Per questo abbiamo condiviso di provare a fornire strumenti utili alla cittadinanza attiva per tutti, per far conoscere come funziona l’Ente, per riscoprire il ruolo pubblico che ciascuno può svolgere nello spirito di valorizzazione dei principi costituzionali».

TORNA ALLA HOME PAGE

 

Seguici sui nostri canali