celebrazioni

Vittoriale degli Italiani, cento anni fa l'arrivo della Nave Puglia

La Nave Puglia , incastonata sulla collina, domina il Parco del Vittoriale, donata dalla Marina Militare a Gabriele d'Annunzio, la nave fu collocata su un «pianoro proteso in forma di prua», orientata verso il Lago di Garda e l'Adriatico

Pubblicato:

Vittoriale degli Italiani, cento anni fa l'arrivo della Nave Puglia a Gardone Riviera.

L'arrivo della Nave Puglia al Vittoriale degli Italiani, 100 anni fa

Si sono tenute sabato 8 marzo 2025 le celebrazioni per i 100 anni dall'arrivo della Nave Puglia al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera, la casa museo che lo scorso dicembre ha superato i 300mila visitatori.

 

«Il Vittoriale è stato il grande dono di Gabriele d'Annunzio  agli italiani, un luogo unico che custodisce la sua memoria e la sua visione – ha spiegato il presidente del Vittoriale degli Italiani  Giordano Bruno Guerri  – Ma un dono, per essere davvero vivo, deve continuare a crescere e a trasformarsi. Oggi il Vittoriale non è solo un monumento alla storia, ma un museo che offre esperienze sempre nuove, capace di sorprendere e attrarre visitatori da tutto il mondo».

La Nave Puglia , incastonata sulla collina, domina il Parco del Vittoriale, donata dalla Marina Militare a Gabriele d'Annunzio, la nave fu collocata su un «pianoro proteso in forma di prua», orientata verso il Lago di Garda e l'Adriatico. In apertura la festa di primavera del Vittoriale "Salpa verso il Mondo" ha visto la presenza della Marina Militare e degli Allievi della Scuola Navale Militare «Francesco Morosini», che hanno letto la lettera con cui l'Ammiraglio Thaon di Revel  annunciò la donazione della nave a d'Annunzio e parte della risposta del Vate all'Ammiraglio «per il dono della Nave ' Puglia ' reliquia adriatica».

Le mostre

Ad essere inaugurata  poi la nuova esposizione di fotografie e cimeli storici della Marina Militare, ospitati nel Museo di Bordo: D'Annunzio Marinaio. Il Museo ospita anche una collezione di modelli navali storici, donati da Aimone di Savoia Aosta , arricchendo il percorso dedicato al rapporto tra d'Annunzio e il mare. Nel pomeriggio sono state poi inaugurate tre nuove mostre: «Riflessi sul Garda»; «Nel segno»; «Gabriele d'Annunzio. Uno sguardo immaginario sul Vittoriale».

L'articolo completo nel numero di GardaWeek in edicola da venerdì 14 marzo 2025.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali