Viabilità e sicurezza tornano sui banchi del Consiglio a Sirmione
Nell’ultima seduta sono state discusse le interrogazioni presentate dai gruppi «Insieme per Sirmione» e «Siamo Sirmione»

Viabilità e sicurezza tornano sui banchi del Consiglio comunale a Sirmione.
Stagione turistica 2025
Venerdì sera a Sirmione si è discusso nuovamente su temi come la Ztl e i controlli sul territorio in vista dell’imminente stagione turistica. Nello specifico sono state discusse le interrogazioni presentate dai gruppi di opposizione «Insieme per Sirmione» e «Siamo Sirmione». Assenti giustificati inConsiglio il primo cittadino Luisa Lavelli, l’assessore Elena Boschi e il consigliere con delega alla viabilità Roberto Salaorni.
Per quanto riguarda la viabilità nel documento presentato dai consiglieri Roberto Campagnola, Sofia Ermogene, Marcello Bertoldi e Andrea Volpi venivano chieste spiegazioni in merito ai «progetti pronti» anticipati nello scorsoConsiglio dal consigliere Salaorni. «Quali modifiche verranno attuate rispetto all'attuale destinazione d'uso delle aree di sosta riservate ai dipendenti delle attività del centro storico? (Montebaldo e Bagnera); Quali modifiche verranno attuate in merito alle aree di sosta destinate ai bus turistici? Se e come verrà modificato l'attuale sistema di gestione degli stalli all’interno del piazzale Montebaldo e in piazzale Porto? Quando sarà operativo il centro deposito merci in prossimità del centro storico al fine di agevolare i transiti all'interno del borgo di fornitori e corrieri? Dove verranno posizionate le nuove rastrelliere riservate al velocipedi anticipate nei mesi scorsi? Se e quali novità verranno inserite nelle prossime settimane sotto il profilo viabilisitico? Se corrisponde al vero che, come discusso nella scorsa assemblea di Cars, vi sarà l'estensione degli orari del blocco d'ingresso in area Ztl già a partire dalle 11 di mattina e verrà attivato anche il sabato?»
La risposta è arrivata dal vicesindaco e assessore Maurizio Ferrari: «Questo è uno degli argomenti più delicati del nostro territorio e non può essere analizzato punto per punto ma serve una visione globale. Quanto stiamo definendo è frutto di un importante lavoro che verrà comunicata al più presto a tutti i cittadini perché possano organizzarsi. Non si può avere risposta semplicistica. I progetti sono pronti e al vaglio di chi di competenza. L’intento è sempre quello di favorire il territorio e la cittadinanza senza creare troppi disagi. Troveremo modo quanto prima per dare risposta nella globalità alla domanda».
Il consigliere Bertoldi ha definito l’intervento di Ferrari una «non risposta» mentre il consigliere Campagnola ha voluto approfondire ancora la questione, come già fatto nello scorso Consiglio. «Da un punto di vista politico la capisco ma non si può rispondere così. E’ vero che state pensando di fare un passo indietro sulla Ztl? E’ vero che anziché i due giorni preannunciati (sabato e domenica) l’ordinanza verrà attivata solo ed esclusivamente per la domenica come anticipato a Cars? Il servizio navetta dei dipendenti resterà identico al 2024, su quali dati vi siete basati? Avete visto quali sono le criticità? Ci saranno modifiche sui bus turistici? Non ci credo che al 28 febbraio ancora non abbiate deciso».
«Ad oggi non ci sono state comunicazioni ufficiali perché prima di dire qualcosa è necessario condividere con parti coinvolte le decisioni prese - ha aggiunto l’assessore Riccardo Genovesi- Nel più breve tempo possibile avrete le comunicazioni ufficiali».
Sicurezza
In merito alla sicurezza invece nell’interrogazione veniva chiesto, tra le altre cose, «quanti agenti di Polizia locale verranno assunti per la stagione 2025 e se verrà mantenuto il presidio degli agenti in collaborazione conSirmione Servizi presso la guardiola e se verranno attivati pattugliamenti specifici in centro storico per la stagione 2025 al fine di aumentare la sicurezza di residenti e turisti». La risposta è arrivata dall’assessore delegato Massimo Padovan che ha ricordato che «la collaborazione con le forze dell’ordine è sempre massima con l’aumento dei controlli e una presenza più diffusa di agenti e militari nelle zone più colpite. Per la stagione 2025 si prevede di assumere 8 agenti a tempo determinato: 2 sono già stati assunti per un anno e se ne aggiungeranno altri 6 per 6 mesi; arrivando ad un totale di 22. Confermato il presidio costante con la guardiola alle porte del centro storico».
Anche in questo caso sono state chieste ulteriori specifiche dall’opposizione che ha ribadito che presenterà nuovamente interrogazioni sui temi più delicati affinché arrivino risposte chiare.