Verolanuova aria d'Europa al Pascal-Mazzolari

Verolanuova aria d'Europa al Pascal-Mazzolari
Pubblicato:

La cerimonia ufficiale è stata sabato

Targa per l'istituto e pergamene per gli studenti

C’è aria d’Europa al "Pascal-Mazzolari" di Verolanuova che nei giorni scorsi è diventata Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo.

Gli studenti che hanno aderito al programma “Epas”, per aumentare la loro consapevolezza sulla democrazia parlamentare europea, far loro conoscere i propri diritti come cittadini europei, far loro comprendere il lavoro degli eurodeputati, ha dato ottimi risultati.

Dopo aver seguito un corso di formazione sull’Unione europea sono state create occasioni di informazione e di scambio tra compagni per parlare dell’Europa.

Lo scorso sabato, dopo un momento ludico in cui gli studenti dell’istituto superiore hanno spiegato l’Europa attraverso dei giochi agli alunni delle medie «De Gasperi», gli stessi hanno organizzato con il supporto del Rotary Club «Brescia-Verola» un convegno dal titolo «Quale futuro per l’Europa?»

A moderare il dibattito è stato il prof Savio Girelli nel quale sono intervenuti il Prefetto Annunziato Vardé, il sindaco di Verolanuova Stefano Dotti, l’assessore Maria Carlotta Bragadina e il presidente rotariano Brunelli.

Non sono mancati gli interventi dei ragazzi coinvolti nel progetto, del dirigente ufficio scolastico Giuseppe Bonelli, del docente di diritto della Comunità Europea dell’università di Brescia Silvestro Specchia e l’Europarlamentare Lara Comi.

Al termine è stata consegnata al Pascal-Mazzolari il titolo di «Scuola Amasciatrice del Parlamento Europeo» e il certificato di «Ambasciatori Junior» agli studenti coinvolti nel progetto.

Un articolo con gli apporti dei vari relatori sarà pubblicato sul prossimo numero del ManerbioWeek, in edicola il 25 maggio.

Seguici sui nostri canali