Un chilometro di manzo all'olio a Rovato
L'iniziativa si terrà il 22 settembre con 1.100 posti a sedere.
E’ stato presentato mercoledì in Municipio "Il chilometro del manzo all’olio", il maxi evento che si terrà domenica 22 settembre in corso Bonomelli. Per l’occasione la strada larga di Rovato si popolerà con 110 tavoli e 1.100 posti a sedere, per degustare un pranzo che avrà come protagonista il piatto tipico della città, appunto il manzo all’olio.
Un chilometro di manzo all'olio
"La manifestazione non è organizzata dal Comune ma dalla Confraternita del manzo all’olio, nata un anno e mezzo fa da qualcuno che si è preso la briga di promuovere il nostro piatto principe", ha sottolineato il sindaco Tiziano Belotti. A spiegare nel dettaglio lo spirito e l’organizzazione dell’iniziativa è stato Alberto Bittu, gran maestro della Confraternita. "La ricetta del manzo all’olio è una ricetta semplice che viene tramandata, con diverse sfaccettature, di famiglia in famiglia - ha precisato, prima di ringraziare Comune, Provincia, Regione, Consorzio e Strada del Franciacorta, tutti gli sponsor e collaboratori - Noi vogliamo promuovere la convivialità e l’aggregazione tra le persone. Proponiamo il menù a un prezzo simbolico (20 euro) che permette a tutti di partecipare, in modo da valorizzare Rovato e la tipicità del manzo all’olio".
Passato, presente e futuro
Mattia Lancini, socio della Confraternita, ha invece ripercorso le origini storiche del manzo all’olio (dalla ricetta cinquecentesca di donna Veronica Porcellaga a quella del ragionier Alessandro Natali di fine Ottocento, il primo a inserire il pan grattato nella preparazione). "Il presente sono le macellerie di Rovato, gli eventi, tutti i ristoranti del territorio che propongono la degustazione. Il futuro? Questa nostra iniziativa, dietro la quale c’è un dispiegamento di forze incredibile, e altri progetti della Confraternita, come rendere il manzo una ricetta da esportazione e portarlo nelle scuole", ha sottolineato.
Abbinamenti e prospettive
La presidente della Strada del vino Camilla Alberti è stata invitata a sciogliere il cruccio del possibile abbinamento del manzo all’olio con il Franciacorta. "Visto che si tratta di un piatto importante, strutturato, consiglierei un Rosè o un Non dosato", ha spiegato.
Molto affascinanti le prospettive presentate da Francesca Stroppa dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ha portato annunciato due appuntamenti: un incontro in occasione delle festività patronali del IV Novembre per presentare i primi risultati di una ricerca sul manzo all’olio portata avanti dagli studenti della facoltà di Agraria coordinati dal professor Gabriele Archetti e dal professor Giuseppe Bertoni e l’organizzazione di un convegno più grande nell’aprile 2020. Al "Chilometro", si affiancheranno Lo Sbarazzo in piazza Cavour e le visite guidate ai palazzi storici con l’associazione Liberi Libri. Informazioni e iscrizioni ai numeri 333.5698053 e 335.6517374.