Tutto 2020: la data palindroma, l'anno bisestile, gli equinozi, le feste e i ponti
Le date da segnare in calendario per il 2020: cambi di stagione, il cambio dell'ora, ma anche tutte le festività.
Tutte le date da segnare in calendario per il 2020: l'anno bisestile, i cambi di stagione, il cambio dell’ora, ma anche tutte le festività e i ponti… persino la “mitica” data palindroma.
Data palindroma a febbraio
Il giorno palindromo è il giorno del calendario la cui data espressa in numeri è simmetrica nella lettura, in altre parole resta uguale a se stessa se letta da sinistra verso destra sia se letta da destra verso sinistra. Nel 2001 era stato un giorno palindromo il 10-02-2001, nel 2002 invece il 20-02-2002, mentre nel 2010 il 01-02-2010. Quest’anno nuovo giorno palindromo il 02-02-2020
Gli equinozi e il cambio dell’ora solare/legale
L’equinozio di primavera sarà venerdì 20 marzo alle 3:50 del mattino.
L’equinozio d’autunno invece scatterà martedì 22 settembre alle 13:31
L’ora legale 2020 (Italia) tornerà alle 2 del mattino di domenica 29 marzo (bisognerà portare le lancette avanti di un’ora fino alle 3).
L’ora solare tornerà in vigore alle 3 del mattino di domenica 25 ottobre (bisognerà portare le lancette indietro di un’ora fino alle 2).
Tutte le festività (e i conseguenti ponti)
Carnevale sarà domenica 23 febbraio 2020 mentre Giovedì Grasso cade il 20 febbraio. Martedì Grasso, infine, il 25 febbraio 2020.
Pasqua e Pasquetta 2020: domenica 12 e lunedì 13 aprile.
Festa della Liberazione: sabato 25 aprile 2020
Festa del Lavoro: venerdì 1 maggio 2020
Festa della Repubblica: martedì 2 giugno 2020
Ferragosto: sabato 15 agosto 2020
Tutti i Santi: domenica 1 novembre 2020
Sant’Ambrogio: lunedì 7 dicembre 2020
Immacolata Concezione: martedì 8 dicembre 2020
Natale e Santo Stefano: venerdì 25 e sabato 26 dicembre 2020
Capodanno 2021: venerdì 1 gennaio 2021
2020 anno bisestile
Ogni quattro anni ci ritroviamo il 29 febbraio “in regalo”. Ma perché? Ogni quattro anni, un anno è bisestile sostanzialmente per lo stesso motivo per cui anche gli equinozi sono “ballerini” e cambiano leggermente di anno in anno. Come abbiamo studiato fin dalle elementari, la Terra, infatti, non gira attorno al Sole in un anno preciso e “spaccato” al minuto… anzi. Ci mette i famosi “365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 49 secondi”. Quasi sei ore in più che… fanno inevitabilmente saltare i conti.
Far quadrare i conti
Insomma per farli tornare, quelle quasi 6 ore in più vengono periodicamente accorpate nel 29 febbraio “supplementare”, ma non basta. Anche l’orario e il giorno degli equinozi, subiscono di anno in anno delle variazioni.
Equinozio, perché cambia?
Con l’equinozio d’autunno si fa, infatti, sempre una gran confusione… Già, perché se l’estate e l’inverno sono di fatto “fissi” (ovvero iniziano il 21 giugno e il 21 dicembre), per la primavera invece, ma soprattutto per l’autunno, le cose cambiano anche spesso di anno in anno.
Insomma, controllate sempre, perché la primavera in genere è il 21 marzo, ma a volte può iniziare anche il 20.
L’autunno, ancor più ballerino, può iniziare il 21, ma anche il 22 o il 23 di settembre, a seconda.