Ripresa

Tornano gli eventi serali in biblioteca a Salò ma su prenotazione

Le serate si terranno nel piazzale antistante la biblioteca nel rispetto delle norme anti Covid 19 e previa prenotazione.

Tornano gli eventi serali in biblioteca a Salò ma su prenotazione
Pubblicato:

Il Covid - 19, tra le tante cose, ha privato in questi mesi i cittadini salodiani di frequentare i locali dell'amata biblioteca civica nei locali del Salo'tto della Cultura in via Leonesio 4. Dopo aver riaperto i battenti  il 21 maggio ora però, la biblioteca torna ad aprire le sue porte agli eventi serali all'aperto nel piazzale antistante, a cui si potrà accedere previa prenotazione.

Tre cicli di eventi

Tre i cicli di eventi proposti:Quattro conferenze sul cinema "Incontriamoci al cinema" a cura di Camilla Lavazza; Tre serate di letture e musica "Sere d'estate" a cura di Barbara Mino e Quattro serate di cinema all'aperto "Lunedì con la Biblioteca" a cura di Ubifilm.

Le serate avverranno nel rispetto delle norme anti-contagio. Per informazioni e prenotazioni, è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: Tel. 0365 20338- email: biblioteca@comune.salo.bs.it In occasione degli eventi la biblioteca sarà aperta al pubblico, in caso di maltempo gli eventi saranno rimandati.

Quattro conferenze sul cinema "Incontriamoci al cinema"

Alla scoperta del meraviglioso mondo del cinema, a cura dell'esperta Camilla Lavazza, che con slide e filmati illustrativi  racconta la magia del grande schermo.

Giovedì 9 luglio “Buio in Sala!” – Storia del cinematografo
Dalle prime proiezioni alle moderne multisala, dagli aspetti tecnici all’iconografia fotografica e pittorica, tra architettura e rimandi letterari fino alle scene di film ambientati all’interno di cinema: il fascino intramontabile della sala cinematografica.

Giovedì 16 luglio “Donne e cinema”

Dalla nascita del cinema le donne sono state produttrici, registe, sceneggiatrici, operatrici di macchina, redattrici di titoli, costumiste  e tanto altro, insomma, non sono state solo attrici. L’incontro tratterà dei personaggi femminili nei film, di storie di donne al cinema, seguendo le vicende di alcune delle più importanti professioniste della settima arte.

Giovedì 23 luglio  “Cinema e fotografia”

«La forza di una fotografia è nel conservare passibili di indagine momenti che il normale fluire del tempo sostituisce immediatamente». (Susan Sontag, Sulla fotografia). I rapporti tra fotografia e cinema sono ovviamente molto stretti e verranno esaminati sotto molteplici aspetti, da un punto di vista sia storico che tecnico ed estetico. A partire dai più celebri film in cui è centrale il fotografo come personaggio o la fotografia in quanto snodo narrativo, alle peculiarità dell’immagine fissa in rapporto all’immagine in movimento con accenni ad alcune sperimentazioni, passando per le esperienze di alcuni celebri registi-fotografi e fotografi-registi, fino alla fotografia di scena ed alla direzione della fotografia.

Giovedì 30 luglio “Cinema e musica”

Breve storia dell’accompagnamento sonoro, compositori e registi, le funzioni della musica al cinema, musica diegetica ed extradiegetica, originale o non originale, sincrono e asincrono, musica e generi cinematografici, aneddoti e curiosità.

 

Sere d'estate - Letture sceniche con musica in biblioteca

Venerdi 10  luglio ore 21.00 “Cambi di stagione”

Piergiorgio Cinelli alla chitarra e canto, Barbara Mino alla lettura
Divagazioni tra musica, letteratura e metereologia, con l'ironia della canzoni di Piergiorgio Cinelli e l'humor di scrittori come Francesco Piccolo, Andrea Camilleri, stefano Benni. Le stagioni della natura e le stagioni della vita: dall'infanzia all'adolescenza, dalla giovinezza all'età adulta e alla vecchiaia. Le bizze del tempo atmosferico e le sorprese della vita. Un divertente concerto-lettura che, con sguardo dolce e ironico, parla di passaggi esistenziali e stagionali: un viaggio agrodolce fatto di musica e parole.

Sabato 25 Luglio 2020 ore 21.00 "Vigata, andata e ritorno" dedicato ad Andrea Camilleri

La Sicilia dolce e forte delle pagine di Andrea Camilleri, i suoi romanzi storici e i racconti dell'intramontabile commissario Montalbano, i sapori e i colori di Vigata e dintorni, accompagnati dalle immagini di una terra meravigliosa e da indimenticabili canzoni. Lettura scenica con musica, immagini e video.

Sabato 1 Agosto 2020 ore 21.00 "Alberi"

Storie che raccontano scelte di rispetto: vivere la sintonia con la natura, l'amore per l'ambiente che diventa rispetto per gli altri, per tutti. Gli alberi e la loro presenza discreta e vitale sono il filo conduttore di questa lettura/narrazione che si snoda tra scienza e letteratura, immagini e brani cinematografici.
Un percorso suggestivo per scoprire qualcosa in più sulla misteriosa vita degli alberi ma anche per riflettere su quali scelte possiamo fare, quali strade percorrere, ognuno di noi, per preservare l'ambiente, per preservare il futuro.
Lettura scenica con musica, immagini e video, adatto sia al pubblico adulto sia ai ragazzi dai 13 anni.

Lunedì con la Biblioteca: Quattro serate di cinema all'aperto- cinema e letteratura

lunedì 13 luglio 2020 ore 21: 00

La ragazza nella nebbia. Regia di Donato Carrisi. Italia 2017 Genere Thriller durata 127 minuti

lunedì 20 luglio 2020 ore 21:00

Caos calmo. Regia Antonello Grimaldi. Italia 2007. genere Drammatico durata 112 minuti

lunedì 27 luglio 2020 ore 21:00

In mezzo scorre il fiume. Regia di Robert Redford. USA 1992 Genere Drammatico durata 119 minuti

lunedì 10 agosto 2020 ore 21:00

Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali. Regia di Tim Burton. USA 2016 Genere Avventura Fantasy durata 127 minuti.

Seguici sui nostri canali