Terremoto a Roma, ma la terra trema ancora anche in Pianura Padana
Ma la terra continua a tremare anche in Pianura Padana. Nella serata di ieri due scosse con epicentro in provincia di Bologna, una di magnitudo 2.7.

Terremoto a Roma nella notte, ma la terra trema ancora anche in Pianura Padana. A Casoni di Romagna sono infatti state registrate due scosse a breve distanza tra loro, una di magnitudo 2.7.
Terremoto a Roma
Dopo il sisma che ha colpito la provincia di Catania, nella notte una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata nell’est della provincia di Roma, a 24 km dalla capitale. Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 10 km di profondità ed epicentro tra Gallicano e Colonna. La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione, ma non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose.
Scosse anche in Pianura Padana
Ma la terra continua a tremare anche in Pianura Padana. Nella serata di sabato 29 dicembre 2018 si sono infatti registrate due scosse, entrambe con epicentro a Casoni di Romagna in provincia di Bologna.
La prima è stata rilevata alle 19.56 a 23.7 km di profondità con magnitudo 2.7. La seconda, più lieve, ad una profondità di 24.3 km e magnitudo 1.7.
Solo tre giorni fa, il 27 dicembre 2018, sempre a Casoni di Romagna, era sta registrata un’altra lieve scossa di magnitudo 1.8. Altre scosse erano state rilevate invece in provincia di Parma nella giornata di venerdì 28 dicembre 2018.