Garda

Taglio del nastro a Desenzano per «Gocce di sostenibilità»

Il progetto è promosso da Acque Bresciane e Accademia di Belle Arti LABA

Taglio del nastro a Desenzano per «Gocce di sostenibilità»
Pubblicato:

Taglio del nastro a Desenzano per «Gocce di sostenibilità».

Inaugurazione

Questa mattina alle 10.30 alla Galleria Civica Bosio verrà inaugurata una mostra con i lavori realizzati dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti LABA premiati da Acque Bresciane. Fotografie, illustrazioni ma anche accessori originali ottenuti da materiali di recupero. Al primo "scalo" in provincia, il progetto punta a far dialogare concetti e valori di sostenibilità ambientale, ecologia e arte intesa nella sua forma più pura. L'esposizione sarà visitabile fino al 27 febbraio con ingresso libero e obbligo di super Green Pass.

La mostra

Creatività. Innovazione. Rigenerazione. Una collezione temporanea di idee e stimoli multiformi
per incentivare il progresso artistico nell'ambito dell'interesse collettivo, tra fotografie, illustrazioni,
rielaborazioni, graphic design, accessori e oggetti originali ottenuti da materiali di recupero: dopo
la prima tappa al Museo storico Mille Miglia, a Brescia, il progetto "Gocce di sostenibilità".
promosso da Acque Bresciane e Accademia di Belle Arti LABA - muove i suoi primi passi sul
Garda. Si tratta di una sfida per raccontare attraverso diversi linguaggi espressivi
l'importanza dell'acqua e dell'economia circolare per il presente e il futuro del pianeta: la
dimensione espositiva alla galleria civica Bosio inaugura sabato 12 febbraio alle 10.30 e si
inserisce in un più ampio contesto di un percorso itinerante in tutta la provincia. Al centro, le opere
realizzate dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti LABA, già premiati a fine novembre
nell'aula magna della sede centrale di via Don Vender, a Brescia. Dove Acque Bresciane aveva
riconosciuto una borsa di studio agli autori dei migliori lavori, ora ammirabili anche sui canali
Instagram della società bresciana (che si occupa della gestione del servizio idrico Integrato per 93
comuni della Provincia). Oltre a una grande sensibilità rispetto ai temi ambientali, il progetto e
per riflesso le opere degli studenti, irradiano un estro artistico poliedrico che permette di
interpretare il leitmotiv legato alla sostenibilità del servizio idrico con altri occhi e nuovi
sguardi. Ispirati, dinamici, contemporanei: aprendo prospettive inedite e dialoghi futuribili,
proiettati un passo oltre il visibile grazie allo slancio creativo delle nuove generazioni.

Acque Bresciane

Mario Bocchio, Consigliere d'amministrazione di Acque Bresciane: «Occuparsi dell'acqua è una grande responsabilità, che deve puntare innanzitutto al risparmio di questa preziosa risorsa. Il gestore può impegnarsi migliorando le tecnologie e ricorrendo all'innovazione, ma i nostri sforzi sarebbero inutili se non si diffonde fra i cittadini, e in particolare tra le giovani generazioni, la consapevolezza che ciascuno di noi può giocare un ruolo importante su queste tematiche. Gli studenti di LABA hanno saputo rendere con creatività e tecnica questo messaggio e siamo lieti di condividere con il nostro territorio il risultato di questa partnership».
Francesco Esposto, responsabile Sostenibilità e Innovazione di Acque Bresciane: «Lavorare per la sostenibilità significa anche lavorare con il territorio. Con Accademia di Belle Arti LABA e grazie al Comune di Desenzano presentiamo ai gardesani e ai turisti, in forma creativa e accessibile a tutti, temi importanti come il riuso e la biodiversità, interpretati dagli studenti con sguardo creativo, attraverso linguaggi espressivi multiformi in grado di parlare alle nuove generazioni».

Seguici sui nostri canali