SportAbilità a Palazzolo Arrivano più di 20mila euro per il Baskin

Nella disciplina, che ricorda il basket, giocano insieme ragazzi normodotati e disabili.

SportAbilità a Palazzolo Arrivano più di 20mila euro per il Baskin
Pubblicato:
Aggiornato:

SportAbilità a Palazzolo: arrivano più di 20mila euro per il Baskin dalla Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.

SportAbilità a Palazzolo Arrivano più di 20mila euro per il Baskin

Il Comune di Palazzolo è ente capofila del progetto SportAbilità che ha come partner Cooperativa Sociale Palazzolese, Pallamano Palazzolo, Basket Franciacorta, Gap Academy, Associazione Anche io nel terzo millennio e  Parrocchia di S. Maria Assunta. Con questo elaborato e significativo progetto l’Amministrazione Comunale di Palazzolo sull’Oglio e tutti i partner hanno ottenuto un contributo di 20.352 euro da parte di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia che ne hanno riconosciuto la bontà e la valenza sociale.

Il progetto

Il progetto prevede il proseguimento del progetto Baskin, già avviato in modo sperimentale lo scorso anno, con la formazione di una squadra composta come previsto da soggetti normo dotati e soggetti con disabilità sia fisiche che mentali di varia natura e gravità. I componenti della squadra, che giocheranno insieme seguendo regole simili al basket, saranno seguiti da due allenatori Gianluca Marini e Laura Manessi  e si alleneranno un pomeriggio a settimana nella palestra del palazzetto dello sport di via Levadello. Saranno presenti anche alcuni educatori che collaborano con l’Associazione Anche io nel terzo millennio per accompagnare e assistere alcuni ragazzi disabili. La seconda azione, che risponde alla necessità di avvicinamento allo sport di fasce di ragazzi disagiati che normalmente non lo praticano, si collega al progetto Fuori Classe, già attivo da alcuni anni, nel quale viene inserito un pomeriggio sportivo a rotazione presso le associazioni sportive che hanno aderito. Obiettivo primario del progetto è offrire proposte sportive strutturate e coordinate, favorendone l’accesso da parte di soggetti ritenuti “fragili”, perché provenienti da famiglie in condizioni di precarietà economica e a rischio esclusione sociale. Vengono inoltre create le condizioni per garantire la partecipazione di soggetti diversamente abili, in un contesto di forte integrazione, che coinvolge l’intera cittadinanza.

Commento dell'assessore Piantoni

"Grande soddisfazione per aver centrato l’obiettivo del finanziamento sul progetto - ha spiegato l'assessore allo Sport Alessandra Piantoni - Ringrazio gli uffici che hanno fatto un grosso lavoro di preparazione con la consulenza di Atelier Europeo e tutte le associazioni e le realtà che hanno collaborato alla ideazione del progetto”.

 

Seguici sui nostri canali