Spettacolo in scena ma senza licenza: chiuso il Coco Beach Club di Lonato del Garda
Le operazioni di Polizia sono iniziate a partire dalle 22 di martedì sera e si sono protratte sino a notte inoltrata

Spettacolo in scena ma senza licenza: chiuso il Coco Beach Club di Lonato del Garda.
In scena ma senza licenza: lo spettacolo non si può fare
Il Questore della provincia di Brescia Paolo Sartori ha disposto la sospensione della licenza e la contestuale e immediata chiusura della discoteca Coco Beach Club di via Catullo a Lonato del Garda. Un provvedimento che si è reso necessario a seguito delle importanti problematiche per l'ordine pubblico e per la sicurezza e incolumità e salute delle persone che sono state riscontrate nella notte tra martedì 1 e mercoledì 2 luglio 2025 dopo le verifiche e i controlli eseguiti da parte degli Agenti della Polizia di Stato parti della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Brescia ed al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Desenzano del Garda.
Le operazioni di Polizia sono iniziate a partire dalle 22 di martedì sera e si sono protratte sino a notte inoltrata; al momento delle verifiche nel locale era in corso uno spettacolo, pubblicizzato anche sui social, con disk jockey ed un pubblico di circa 1.200 persone, intente a ballare ed a consumare bevande. Da evidenziare come il titolare del Coco Beach Club sin dalle prime attività di verifica effettuare da parte della polizia ha ammesso di essere totalmente sprovvisto delle necessarie licenze ed autorizzazioni. Situazione che è stata poi confermata dalle verifiche effettuate in comune.
La decisione
Tale situazione ha portato questa mattina (giovedì 3 luglio 2025) all'immediata chiusura della discoteca inducendo la Questura di Brescia a far scattare la denuncia alla Procura della Repubblica del titolare per violazioni al Codice Penale ed al Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, nonché a sanzionarlo amministrativamente con oltre 5mila euro di ammenda.
“Il rispetto delle normative che regolano la gestione di un Pubblico Esercizio sono fondamentali per garantire la sicurezza dei clienti e dei dipendenti – ha sottolineato il Questore Sartori –. Per questo motivo i controlli che vengono effettuati in Bar, Discoteche e, più in generale, in tutti i Locali aperti al pubblico sono finalizzati a verificare che tali normative vengano applicate con rigore, e ciò anche per evitare che coloro che cercano di eludere la legge possano agire indisturbati in un contesto di vera e propria “concorrenza sleale” nei confronti di chi, invece, tali leggi le rispetta con correttezza e senso civico”.