La sospensione della polizza moto: quando è possibile e come procedere per richiederla
Quando si decide di sospendere la polizza moto è necessario essere in perfetta regola con il pagamento della polizza. Ogni compagnia assicuratrice ha modalità e tempi specifici per richiederla

Chi ama muoversi in sella alle due ruote e sceglie la moto per spostarsi, soprattutto in città, non sempre utilizza il proprio mezzo di trasporto durante tutto l'anno.
Se gli irriducibili non temono pioggia e gelo nella stagione fredda, a fare da contraltare sono quelli che ai primi accenni di maltempo autunnale decidono di sistemare la moto in garage, per rispolverarla in primavera.
Ed è proprio per questa seconda categoria che le compagnie assicuratrici hanno studiato una soluzione equa in tema di polizza moto.
La Rc moto, come ben sappiamo, è una polizza obbligatoria, ma a fronte di un utilizzo stagionale è consentito fruire di una sospensione, scegliendo di congelare la polizza e pagare una cifra più bassa.
Pagare il premio assicurativo, quando si è certi che non si muoverà la moto dal garage per diversi mesi, è assurdo e soprattutto costoso, così entra in gioco la sospensione dell'assicurazione moto.
La sospensione della polizza è utile anche nel caso in cui si intende vendere la moto oppure demolirla.
La sospensione dell'assicurazione moto, quando è possibile
Le procedure per richiedere la sospensione dell'assicurazione moto, al pari di quella per l'auto, sono semplici ma è possibile fruirne soltanto nel caso in cui all'atto della stipula dell'assicurazione nel contratto sia presente la clausola di sospensione.
Per chi sa a priori che utilizzerà l'auto soltanto in alcuni periodi è determinante chiedere di porre in bella evidenza la clausola prima di sottoscrivere la polizza.
La scelta della polizza vale ben più di un momento di riflessione, soprattutto perché il mercato assicurativo propone offerte diverse, che è bene calibrare per capire se si adattano alle esigenze individuali.
La scelta inoltre considera i costi di una polizza e per potersi garantire un'assicurazione adeguata e conveniente è importante valutare più proposte, utilizzando uno strumento utilissimo come il comparatore online.
Proposte interessanti sono quelle offerte da piattaforme di ultima generazione che è possibile scoprire all'indirizzo web www.mioassicuratore.it oppure www.facile.it/assicurazioni-viaggi/risultati.html dove ottenere un ventaglio di preventivi è facile e veloce.
Come fare la sospensione dell'assicurazione moto
Ma come procedere per richiedere la sospensione dell'assicurazione moto?
Quando si decide di sospendere la polizza moto è necessario essere in perfetta regola con il pagamento della polizza. Considerato positivamente questo primo aspetto occorre di norma inviare o consegnare alla compagnia assicuratrice una lettera di richiesta di sospensione della polizza, alla quale spesso viene richiesto di abbinare il certificato di assicurazione e la carta verde.
Ogni compagnia ha però un iter specifico e considera necessario l'invio di alcuni documenti, per cui è bene informarsi su quanto richiesto per evitare passi falsi.
E' importante non dimenticare che durata della sospensione, tempi in cui richiederla e modalità con cui viene concessa, sono simili ma non uguali per tutte le compagnie assicuratrici.
Per questo motivo risulta fondamentale leggere attentamente il fascicolo informativo della polizza e valutare tutti i dettagli.
La sospensione è valida a partire dal momento in cui avviene la consegna della documentazione alla compagnia, oppure a decorrere dalle ore 24.00 della data di invio dei documenti agli uffici competenti.
Nel periodo in cui la polizza risulta sospesa la moto non potrà circolare su strada in alcuna circostanza, ma neppure essere parcheggiata in aree pubbliche, pena una severa multa.