Si fingono assicuratori (e non solo) per derubare gli anziani: attenzione alle truffe
Due tentativi di truffa sono avvenuti oggi, ma gli anziani hanno capito che c'era qualcosa che non andava

Si fingono assicuratori per derubare gli anziani: attenzione alle truffe. Da ieri si sono verificati diversi casi tra Chiari e Rudiano.
Si fingono assicuratori per derubare gli anziani
"Pronto, suo figlio ha fatto un incidente d'auto e vogliono togliergli la patente, c'è bisogno che ci consegni cinquecento euro per far sì che tutto si risolva e per non fagli passare dei guai". Ma poi si scopre che non c'è stato nessun incidente, che i figli stanno bene e che i soldi sono finiti nelle mani di qualche truffatore.
In questi giorni tra Rudiano e Chiari si stanno verificando diversi casi di tentate truffe. Due tentativi di truffa sono avvenuti oggi, ma gli anziani hanno capito che c'era qualcosa che non andava e hanno chiamato le Forze dell'ordine. I carabinieri stanno indagando per cercare di beccare gli autori delle telefonate, che poi fingendosi assicuratori, marescialli dei carabinieri o poliziotti raggiungono i malcapitati a casa e si fanno consegnare i soldi in contanti, approfittando del fatto che, preoccupati per la salute dei figli, gli anziani non controllino la loro vera identità e cedano in fretta alle richieste di denaro.
Si consiglia a tutti di prestare massima attenzione e di fare le opportune verifiche prima di consegnare denaro agli estranei. In caso di dubbi sull'identità di presunti assicuratori, poliziotti o militari, contattare il 112.