pulizia

Santi Patroni Faustino e Giovita: Aprica ha predisposto il piano per la corretta gestione dei rifiuti in città

"Aprica assicura il proprio impegno per la pulizia della città. Fondamentale sarà, come sempre, la collaborazione di cittadini e visitatori"

Santi Patroni Faustino e Giovita: Aprica ha predisposto il piano per la corretta gestione dei rifiuti in città
Pubblicato:

Santi Patroni Faustino e Giovita: Aprica ha predisposto il piano per la corretta gestione dei rifiuti in città a Brescia.

Santi Patroni Faustino e Giovita: c'è grande attesa in città

C'è grande fermento per la festa più attesa dell'anno in città a Brescia. La ricorrenza dei Santi Patroni Faustino e Giovita è infatti da sempre sentita con grande entusiasmo da parte dei cittadini bresciani. In tutto questo è necessaria però anche grande organizzazione.  Aprica è infatti pronta a schierare operatori e mezzi per garantire la pulizia della città in occasione della fiera dei Santi Patroni Faustino e Giovita. Come ogni anno le 600 bancarelle che si snoderanno per il centro città, attireranno decine di migliaia di persone. La fiera è da sempre l’evento più partecipato della città di Brescia. Aprica, società del Gruppo A2A che si occupa di raccolta rifiuti e igiene urbana, ha già predisposto il piano per la corretta gestione dei rifiuti durante la giornata e per la pulizia delle vie del centro nella notte tra il 15 e il 16 febbraio.

Il piano prevede alcune azioni preliminari. Aprica ha predisposto una comunicazione dedicata, con consegna a domicilio di apposito avviso, solo sul percorso fieristico, per avvisare le utenze che le esposizioni dei rifiuti della raccolta porta a porta, del giorno 14 febbraio, andranno rigorosamente garantite entro le 23.00, con servizio di ritiro effettuato entro e non oltre le ore 1.00 per dare modo agli ambulanti di posizionarsi. Agli ambulanti della fiera sono state date, precise indicazioni affinché effettuino un’appropriata raccolta differenziata, soprattutto di carta e plastica, posizionando in maniera ordinata i materiali, così da facilitare la successiva raccolta. Già dalle prime ore del mattino gli operatori di Aprica effettueranno il ritiro di carta, cartoni e degli imballaggi della merce esposta.

L'obiettivo

Durante la manifestazione, l’obiettivo è quello di una gestione ordinata e differenziata dei rifiuti. Salvo diverse disposizioni da parte delle autorità, lungo il serpentone della fiera, in 28 punti strategici, saranno posizionati contenitori carrellati da 240 litri: ciascuna postazione avrà un contenitore per la plastica, uno per carta e cartone, uno per l’indifferenziato. Quindici postazioni saranno raggiungibili da un autocarro con vasca per lo svuotamento, le altre 13 saranno gestite da operatori a piedi. Inoltre, una sessantina di cestini saranno spostati nelle vie limitrofe alla fiera, così da creare punti di conferimento trasversali aggiuntivi rispetto al percorso principale.

La sera del 15 febbraio, terminata la fiera, scatterà l’operazione pulizia. Dalle 22.00, compatibilmente con la liberazione degli spazi da parte degli ambulanti, mezzi e operatori di Aprica si metteranno all’opera partendo dalle aree più esterne, quindi via Gramsci e piazzale Cesare Battisti, per poi convergere verso le piazze del centro storico.

Per ripulire vie e piazze saranno in servizio operatori appiedati, spazzatrici, autocarri a vasca ribaltabile e compattatori per la raccolta dei rifiuti in forma differenziata per carta/cartoni e plastica, oltre al consueto rifiuto indistinto. Nella serata verrà anche eseguita la pulizia meccanizzata mensile, con divieto di sosta, del quartiere “Carmine” (3° giovedì del mese).

"Aprica assicura il proprio impegno per la pulizia della città. Fondamentale sarà, come sempre, la collaborazione di cittadini e visitatori".

Servizio di raccolta rifiuti: cosa cambia

Quanto al tradizionale servizio di raccolta rifiuti, Aprica ricorda che in occasione della festività di San Faustino la raccolta porta a porta di vetro, plastica e carta nella zona verde della città sarà garantita regolarmente, così come lo spazzamento e la pulizia delle strade (con divieto di sosta nelle vie interessate). Il 15 febbraio sarà anche garantita la presenza dell’Ecocar nei mercati di quartiere al mattino; sarà invece sospeso quello itinerante del pomeriggio.

I centri di raccolta di via Gatti, via Metastasio e via Codignole saranno aperti con orario domenicale (dalle 9 alle 13). La piattaforma ecologica di via Chiappa-Buffalora seguirà invece l’orario feriale (dalle 8 alle 18) mentre il Centro di Raccolta di via Giotto resterà chiuso per l’intera giornata. Infine, gli sportelli per il pubblico di via Lamarmora e via Codignole resteranno chiusi.

Seguici sui nostri canali