Santa Maria delle Grazie torna a splendere dopo i lavori di riqualificazione
Sono terminati i lavori che hanno interessato il complesso monumentale di Santa Maria delle Grazie, luogo simbolo per la città di Brescia
Si sono conclusi i lavori in ambito di riqualificazione del complesso monumentale di Santa Maria delle Grazie. A seguito della beatificazione di Papa Paolo VI, la Diocesi di Brescia ha avviato il progetto di riqualificazione generale del complesso come opera-segno dell’evento. La basilica è di grande rilievo per la città poiché il 30 maggio 1920 il sacerdote novello, Gian Battista Montini, celebrava proprio qui la sua prima messa.
Sostegni
L'ammontare dei lavori si aggira attorno a 1 milione di euro, un progetto reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Cariplo con il bando “Interventi Emblematici Maggiori”, Regione Lombardia e con la collaborazione di Cattolica Assicurazioni e Fondazione Banca San Paolo.
I lavori
Gli architetti Paola e Beniamino Dioni hanno coordinato e diretto i lavori, durati oltre due anni: da gennaio 2015 a primavera del 2018. I lavori hanno interessato la riqualificazione dell’impianto elettrico, il restauro dell’altare di San Girolamo e del Santuario e l’intervento sulla sala grande nel chiostro ionico.
Il richiamo a Papa Paolo VI
L’inaugurazione ha toccato la città e i suoi esponenti, a cominciare dal primo cittadino Emilio Del Bono, che ha ricordato come il complesso monumentale di Santa Maria Delle Grazie, insieme alle altre chiese del centro storico, siano patrimonio di inestimabile bellezza da salvaguardare e custodire nel tempo.
Dello stesso pensiero anche il vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada che nutre un particolare e profondo legame con la basilica: prima del suo insediamento nella nostra diocesi, sua eccellenza scelse di venire in modo privato e anonimo a visitare il complesso, per ammirare da vicino il luogo che Papa Paolo VI scelse come suo.