Risultati primo trimestre 2018 osservatorio Aib-Apl

Cresce del 24% la domanda di lavoratori in somministrazione in provincia di Brescia, dato riferito al primo trimestre 2018.

Risultati primo trimestre 2018 osservatorio Aib-Apl
Pubblicato:
Aggiornato:

Dai risultati riferiti al primo trimestre 2018 dell'osservatorio Aib-Apl, cresce del 24% la domanda di lavoratori in somministrazione in provincia di Brescia. Un dato emerso dalle agenzie per il lavoro che sottolineano come, rispetto all’analogo periodo del 2017, sia stato riscontrato un significativo incremento, seppur decelerato rispetto alla velocità degli ultimi due trimestri.

Il quadro complessivo

Il quadro complessivo della domanda di lavoratori in somministrazione (+24%) è andato formandosi, nel primo trimestre 2018, dalle richieste di addetti al commercio (+37% tendenziale), di conduttori di impianti (+30%), di impiegati esecutivi (+30%) e di operai specializzati (+28%). I rimanenti gruppi hanno avuto variazioni positive, ma al di sotto del valore medio: personale non qualificato +16% e tecnici +4%. Per quanto riguarda la composizione della domanda, le richieste di personale non qualificato risultano maggiori, intercettando circa un terzo della domanda complessiva (34,4%); seguono i conduttori d’impianti (21,5%), gli addetti al commercio (20,9%) e gli operai specializzati (13,2%). Resta decisamente più contenuta la domanda di impiegati esecutivi (5,4%) e di tecnici (4,7%), che insieme coprono poco più del 10% delle richieste.

Profili professionali

Tra i profili professionali, un’ascesa per il personale non qualificato in imprese industriali (25,3% delle richieste complessive); subito dopo si collocano i camerieri di ristorante (7,5%), gli addetti macchine per lavorazioni meccaniche (5,6%), i vigilantes (5,1%) e gli addetti consegna merci (4,1%).

Richieste

Richieste che nel tempo sono diventate omogenee al territorio, le informazioni che arrivano dalle agenzie per il lavoro infatti parlano di specializzazione produttiva del territorio bresciano, con vocazione all’industria, ma allo stesso tempo, l’entrata in classifica dei vigilantes rispecchierebbe la nuova attitudine agli acquisti nei grandi centri commerciali, questo porterebbe ad esigenze di controllo della regolarità di spesa.

Il presidente Pasini

“Prosegue, con un incremento ancora a doppia cifra, la tendenza positiva per la domanda di lavoratori in somministrazione in atto ormai da tempo in diversi comparti produttivi dell’economia locale. Il buono stato della nostra industria viene confermato anche dalla forte richiesta di conduttori d’impianti e operai specializzati. Risulta poi confermata dai numeri una certa difficoltà nel reperimento dei lavoratori con
profili tecnici, in particolare in campo ingegneristico. E’ un dato parziale, in quanto limitato
al campo della somministrazione, ma comunque significativo per un problema da noi
segnalato a più riprese” commenta il presidente di AIB Giuseppe Pasini.

Seguici sui nostri canali