Attenzione!

Propone ad un ispettore della Polizia uno smartwatch ad un prezzo stracciato: scoperta la truffa

Gli oggetti erano riposti all'interno di confezioni perfettamente rispondenti all'originale, con tanto di Qr Code

Propone ad un ispettore della Polizia uno smartwatch ad un prezzo stracciato: scoperta la truffa
Pubblicato:

Propone ad un ispettore della Polizia uno smartwatch ad un prezzo stracciato: scoperta la truffa

Propone ad un ispettore della Polizia uno smartwatch, scoperta la truffa

Nei giorni scorsi, gli agenti della Polizia di Stato hanno individuato un truffatore a seguito di un'attenta opera di sorveglianza del territorio condotta da parte del Nucleo  Servizi dell'Ufficio di Gabinetto della Questura di Brescia. Ciò che rende questo episodio ancora più straordinario è il fatto che un Ispettore della Polizia di Stato in servizio, indossando la sua uniforme, è stato avvicinato da un individuo senza dimora, con un passato criminale, coinvolto in reati di truffa e contraffazione di prodotti, il quale gli ha proposto degli smartwatch.

Il modus operandi del malintenzionato

Come agiva il malintenzionato? Secondo uno schema ormai noto: attira le vittime con l'offerta di smartwatch di grande valore a prezzi straordinariamente bassi, utilizzando scuse ingannevoli per ottenere il loro denaro. Una volta tratte in inganno le vittime versano somme ingenti in cambio di dispositivi tecnologici falsificati di una nota marca. Per rendere l'inganno ancora più convincente, il truffatore consegna gli orologi in confezioni apparentemente autentiche, clonate nel dettaglio, compresa una targhetta con un QR code funzionante.
Inoltre, grazie a una chiave trovata in possesso del truffatore, gli agenti sono riusciti a rintracciare l'auto in cui sono stati scoperti numerosi strumenti tecnologici contraffatti, insieme a un importo di 715 euro, provento delle attività illegali.

 

Seguici sui nostri canali