Progetto sulla parità: importante contributo regionale a Palazzolo

Sul tavolo ci sono più di 11mila euro. Coinvolte associazioni e scuole.

Progetto sulla parità: importante contributo regionale a Palazzolo
Pubblicato:
Aggiornato:

Sul piatto più di 11 mila euro.

Progetto sulla parità: importante contributo regionale a Palazzolo

Il Comune di Palazzolo ha ottenuto un contributo di 11.680 euro, per il progetto “Mettiti nei miei panni”, nell'ambito dell’iniziativa di Regione Lombardia: “Progettare la parità in Lombardia – 2019”. Il progetto rientra fra le 47 richieste di finanziamento presentate da amministrazioni pubbliche locali e da soggetti del terzo settore, delle quali solo 22, tra cui il Comune di Palazzolo, sono risultate ammesse e finanziate dalla Regione Lombardia. Obiettivo del progetto è la decostruzione di stereotipi e pregiudizi legati al ruolo delle donne, delle ragazze e delle bambine in vari contesti di vita, con un particolare riferimento all’ambito dell’orientamento scolastico e professionale, alla partecipazione delle donne alla vita economica e pubblica e ai temi della salute. Nella realizzazione di questo progetto, l’Amministrazione comunale di Palazzolo, in quanto soggetto capofila, sarà affiancata da 5 partner: l'Associazione di Promozione Sociale “Le donne del Terzo Paradiso”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Cristoforo Marzoli”, il I ed il II Istituto Scolastico Comprensivo di Palazzolo e l'Associazione di Promozione Sociale Pensionati.

Presentazione progetto

Il progetto sarà presentato alla cittadinanza il prossimo dicembre e si svilupperà su due fasi. Una fase di sollecitazione, rivolta a tutta la cittadinanza, attraverso l’installazione fotografica “Mettiti nei miei panni” collocata nelle Piazze Roma e Zamara: 43 fotografie-ritratti, a grandezza reale, di donne italiane e straniere, indossano abiti di altre donne/culture, mettendosi fisicamente nei loro panni. Una seconda fase di approfondimento attraverso percorsi didattici e formativi, che prevede un lavoro di indagine sugli stereotipi di genere, pregiudizi, aspettative e immagini di sé, attraverso incontri, questionari e interviste a persone di diverse età, partendo dalle classi filtro dei diversi ordini di scuola - scuola dell’infanzia, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado indirizzo tecnico e scientifico - terminando con esponenti della terza/quarta età.

Le attività

Le attività di “Mettiti nei miei panni”, che si svolgeranno a partire da dicembre 2019 fino a giugno 2020 e vedranno la collaborazione delle istituzioni comunali con quelle scolastiche e le realtà associative palazzolesi, saranno diverse: le fotografie dell’installazione “Mettiti nei miei panni”, verranno divise ed esposte nei vari Istituti Scolastici coinvolti nel progetto. Le classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Cristoforo Marzoli” rifletteranno sul tema delle pari opportunità e lavoreranno, con la supervisione di esperte, alla costruzione di un questionario che sarà sottoposto in seguito alle altre classi e agli altri istituti, nonché all’Associazione Pensionati, altro partner del progetto. Tutte le classi dell’Istituto Comprensivo “E. Fermi” e dell’Istituto Comprensivo “M. L. King” rifletteranno a loro volta sul significato delle immagini fotografiche dell’installazione e approfondiranno le tematiche della parità di genere in specifici percorsi didattici. Presso le quattro scuole statali dell’infanzia invece sarà svolta, a cura delle classi del Liceo di Scienze Umane dell’IIS Marzoli, un’attività di raccolta dati tramite “interviste” di gruppo, giochi di ruolo e attraverso il Gioco del “Terzo Paradiso”: gioco analogo al “gioco dell’oca”, che ripropone in chiave ludica il simbolo ideato dall’artista Michelangelo Pistoletto del Terzo Paradiso, dove il simbolo dell’infinito è arricchito da un terzo cerchio che fonde gli elementi estremi IO-TU in un NOI. In seguito i dati raccolti, una volta elaborati, saranno comunicati in un primo momento a tutti gli Istituti Scolastici e successivamente presentati a tutta la cittadinanza.

TORNA ALL'HOMEPAGE

 

Seguici sui nostri canali