Presentata la Casa del Parco delle Cave
L’immobile, allestito con tavoli, sedie, armadietti, tendaggi e apparecchiature per la videoproiezione, è dotato anche di un sistema di videosorveglianza
![Presentata la Casa del Parco delle Cave](https://primabrescia.it/media/2025/01/Casa-del-Parco-delle-Cave-420x252.jpg)
Presentata la Casa del Parco delle Cave.
Fine a ottobre 2024
Sono terminati i lavori di costruzione della Casa del Parco delle Cave, l'ultimo step, in questo senso è stato rappresentato dalla realizzazione del giardino pensile nel mese di ottobre 2024.
Casa del Parco delle Cave: la presentazione della struttura
In particolare, la struttura, dotata di un bilocale con servizi igienici, un locale a disposizione delle associazioni ambientali, servizi pubblici attrezzati per l’utilizzo da parte di persone disabili e di una sala polivalente per incontri, riunioni ed eventi pubblici - verrà utilizzata dalle associazioni che operano nel Parco e dal Comune per iniziative di educazione ambientale e per attività di informazione e promozione del Parco delle Cave. L’immobile, allestito con tavoli, sedie, armadietti, tendaggi e apparecchiature per la videoproiezione, è dotato anche di un sistema di videosorveglianza.
In seguito a un bando dell’autunno scorso la Casa è stata assegnata per quattro anni (rinnovabili di altri quattro) alla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Sport subacquei Fipsas – sezione provinciale di Brescia, riconosciuta dal Coni, iscritta nell’elenco centrale del volontariato di Protezione Civile e nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Sport subacquei si farà carico degli oneri della pulizia e della manutenzione ordinaria dell’immobile.
Fipsas, oltre a garantire un presidio del lago, coordinerà l’utilizzo degli ambienti che saranno impiegati anche dalle altre Associazioni attive nel Parco delle Cave.
La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Sport subacquei, inoltre, realizzerà un Centro di Formazione giovanile dedicato allo sport e alla cultura ambientale per avvicinare i giovani alla conoscenza e al rispetto della natura. Unendo teoria e pratica, nel centro saranno effettuate iniziative di educazione ambientale, corsi di pesca “no kill” (con rilascio del pesce) e corsi per la preparazione degli istruttori delle varie discipline Fipsas (ad esempio, l’attività subacquea).
Non sarà comunque permessa la pesca libera.
L’immobile
Le procedure per la progettazione esecutiva e per la realizzazione della Casa del Parco delle Cave (via Fusera 1) sono state avviate dal Settore Edilizia Abitativa Pubblica e Progetti Complessi del Comune di Brescia e a Brescia Infrastrutture Srl nel luglio 2020.
I lavori di costruzione dell’edificio principale, iniziati nel mese di aprile 2022, sono terminati a luglio 2023. L’intervento relativo alle parti esterne è cominciato nel mese di settembre 2023 e si è concluso nel mese di novembre 2023. La realizzazione del tetto verde/giardino pensile sono iniziati nel mese di maggio 2024 e sono terminati a ottobre 2024.
L’affaccio principale della struttura, parzialmente interrata, si trova di fronte al lago Gerolotto mentre nel retro dell’edificio è stato realizzato un parterre leggermente inclinato con una finitura a prato.
L’edificio è costituito dalle seguenti parti edilizie:
- bilocale in uso all’Associazione vincitrice del bando e concessionaria dell’immobile;
- locale per accoglienza e ristoro, a disposizione delle associazioni del parco comunicante con un blocco bagni pubblici suddiviso per sessi (quattro bagni, uno dei quali attrezzato per i disabili) e con un disbrigo accessibile dal locale accoglienza e dal portico esterno;
- sala polivalente per conferenze, mostre e altre manifestazioni, caratterizzata da una vetrata a tutta altezza che si affaccia sul lago, munita di quattro accessi e preceduta da un ampio portico, e da finestre rivolte verso il parterre”;
- vano tecnico contenente tutte le apparecchiature impiantistiche.
L’accessibilità ai locali interni avviene dal prospetto principale affacciato sul lago mentre il “parterre” sul retro è accessibile grazie a rampe di in terra seminata a prato: due delle quali, con pendenza inferiore al 5%, sono poste agli estremi laterali dell’edificio, mentre una rampa attraversa il fabbricato ed è posta tra l’alloggio e i bagni pubblici.
L’edificio è stato costruito con muratura portante contro terra, pilastri, travi e solaio in cemento armato e vespaio areato tramite tubazioni per facilitare l’uscita del radon eventualmente presente.
I serramenti esterni sono in alluminio preverniciato mentre la soglia delle porte finestre dell’alloggio e della stanza delle associazioni è stata realizzata in granito;
I serramenti interni sono in legno, i pavimenti interni in piastrelle di gres porcellanato mentre i pavimenti esterni sono stati realizzati in cemento con finitura scopata. La copertura è dotata di una linea vita anti-caduta.
Riscaldamento
L’impianto di riscaldamento è dotato di una pompa di calore aria/aria. Le macchine principali sono collocate nel vano tecnico mentre la pompa di calore si trova all’esterno dell’edificio, nei pressi del vano tecnico.
I locali sono riscaldati e raffrescati con terminali posizionati a terra. Tutti i bagni sono riscaldati con radiatori e sono dotati di ricambio d’aria naturale tramite le aperture finestrate.
L’impianto è centralizzato con la possibilità di gestire in autonomia l’accensione/spegnimento dei locali.
Impianto elettrico e fotovoltaico
L’illuminazione di tutti i locali interni e dei portici è stata realizzata con corpi illuminanti a Led.
Sono stati realizzati inoltre:
- impianto rete wi-fi per gestione computer/stampanti/proiettori;
- antenna esterna per collegamento internet;
- impianto antintrusione;
- impianto di videosorveglianza;
- impianto TV;
- impianto audio nella sala conferenze;
- impianto video nella sala conferenze.
L’impianto fotovoltaico realizzato sopra la copertura inclinata è integrato nel giardino pensile e ha una potenza massima di 6,3Kw, a servizio esclusivo della sala polifunzionale, con garanzia di prestazione al 90% entro 10 anni e dell’80% entro 25 anni.
Impianto di irrigazione
La copertura del tetto verde dell’edificio è provvista di un impianto dinamico composto da tubazione interrata collegata a una centralina collocata nel vano tecnico.
L’impianto è allacciato al pozzo per adduzione di acqua non potabile, lo steso pozzo servirà in futuro anche l’irrigazione del “parterre” e dell’intera cava.
Prevenzione incendi
La sala polivalente, con una superficie lorda di 81 mq, può contenere contemporaneamente un massimo di 50 persone ed è munita di cinque porte di sicurezza larghe un metro ciascuna dotate di maniglione antipanico.
Il costo totale dell'opera è pari a 865.419 euro (Iva esclusa) così suddivisi: Contratto principale 654.663,27 €; Opere di completamento 139.410,94 €; Realizzazione tetto verde 61.745,70 € e Impianto fotovoltaico 9.600 €
Risanamento ambientale dell’area di pertinenza della Casa
Sul retro della Casa del Parco delle Cave è presente uno spazio di pertinenza attualmente non utilizzabile a causa di criticità ambientali legate alle attività produttive che si svolgevano nella zona prima che venisse ceduta al Comune di Brescia. Parte dei problemi sono emersi durante lo scavo di fondazione dell’edificio.
I lavori per il risanamento ambientale sono stati progettati dagli uffici Comunali e sono già stati aggiudicati nel corso del 2024. Nel mese di novembre 2024 l’area è stata consegnata all’impresa affidataria. Attualmente, a causa degli elevati livelli della falda acquifera, i lavori sono stati sospesi per tutelare la sicurezza dei lavoratori impegnati nelle attività di scavo. Il Coordinatore sicurezza del cantiere e il Direttore dei lavori monitorano continuamente il livello della falda utilizzando i piezometri presenti nel terreno circostante: sarà possibile riprendere i lavori soltanto quando la quota del livello della falda avrà raggiunto un certo margine di sicurezza rispetto alla quota di fondo dello scavo prevista nel progetto. L’intervento di risanamento ambientale avrà una durata complessiva di 260 giorni, per un importo di 3.054.471,78 euro.