ambiente

Piano aria e clima: la presentazione al Teatro Borsoni

Appuntamento in programma sabato 1 febbraio 2025

Piano aria e clima: la presentazione al Teatro Borsoni
Pubblicato:

Piano aria e clima: la presentazione al Teatro Borsoni di Brescia.

Al teatro Borsoni la presentazione del Piano aria e clima

Appuntamento sabato 1 febbraio 2025: al Teatro Borsoni la presentazione del Piano Aria e Clima (Pac), il cuore della strategia ecologica cittadina. Quest'ultimo sarà pronto nella primavera del 2026 dopo un anno di percorso partecipato che coinvolgerà cittadini e cittadine, Consigli di quartiere, associazioni, aziende e stakeholder, per raccogliere proposte e costruire una visione condivisa.

L’Atto d’indirizzo del Pac e gli appuntamenti che si susseguiranno nel corso del 2025 saranno presentati sabato 1° febbraio dalle 9.30 alle 12, al Teatro Borsoni, in via Milano 83. Un momento di dibattito e confronto che, grazie anche alla presenza di diversi ospiti, tra cui il climatologo Luca Mercalli, porterà nel vivo del progetto, pensato e voluto dall’Amministrazione per affrontare il cambiamento climatico e favorire una transizione equa e sostenibile, con l’obiettivo di rendere Brescia una “Città amica del clima” entro il 2050, e di raggiungere la neutralità climatica già nel 2040, anticipando il traguardo europeo di dieci anni.

Un impegno concreto per l’ambiente, per contribuire localmente al miglioramento della qualità dell’aria, riducendo inquinanti come PM10, PM2.5 e NO₂, per tagliare le emissioni di CO₂ della città del 55% entro il 2030 rispetto al 2010, per raggiungere la decarbonizzazione totale entro il 2050, e adattare il territorio ai cambiamenti climatici, affrontando ondate di calore, eventi atmosferici estremi e promuovendo la biodiversità urbana.

Un'opportunità per presentare il progetto alla cittadinanza

L’iniziativa di sabato 1° febbraio rappresenta un'opportunità per presentare questo progetto alla cittadinanza, attraverso due eventi gratuiti: un incontro al Teatro Borsoni, aperto al pubblico fino a esaurimento posti, dalle 9.30 alle 12 e, parallelamente, un live podcast che si terrà dalle 10.30 alle 12 nella Sala studio 140, in via Milano 140, aperto al pubblico con prenotazione su Eventbrite (link di iscrizione all'evento: https://willmedia-citta-live-brescia.eventbrite.it). Il live podcast, targato Will Media, verrà condotto da Mattia Battagion, che nel podcast “Città” racconta il dietro le quinte della transizione energetica, in colloquio con Matteo Spini, ricercatore alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nell'ambito dei movimenti per il clima e l'educazione alla sostenibilità. Tema dell’episodio “Le città come laboratori di democrazia climatica”, nel quale si esplorerà il ruolo cruciale dei cittadini nella lotta al cambiamento climatico a livello urbano.

Gli interventi previsti

L'evento al Teatro Borsoni offre un'occasione preziosa per dialogare con amministratori di altre città impegnate nella transizione ecologica. Tra gli ospiti: gli assessori all’Ambiente Camilla Bianchi, Comune di Brescia, Elena Grandi, Comune di Milano, Oriana Ruzzini, Comune di Bergamo, Tommaso Ferrari, Comune di Verona. A moderare il dibattito sarà Nicola Rocchi, direttore di Atlante Bresciano. È previsto un intervento della sindaca Laura Castelletti.

Sul tema del cambiamento climatico, come detto, ci sarà un ospite d’eccezione: Luca Mercalli, climatologo di fama internazionale e una delle voci più autorevoli nel campo della sostenibilità ambientale. Mercalli, direttore della rivista scientifica Nimbus e presidente della Società Meteorologica Italiana, terrà un intervento dal titolo "I cambiamenti del clima tra sfide globali e risposte locali", offrendo una prospettiva sulle azioni necessarie per affrontare l’emergenza climatica.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali