il caso

"Per un’altra Repubblica”: scritte fasciste fuori dall'autosilo di Salò

E' successo nella notte, lo striscione è stato appeso fuori dall'autosilo e prontamente rimosso

"Per un’altra Repubblica”: scritte fasciste fuori dall'autosilo di Salò
Pubblicato:

"Per un’altra Repubblica”, questa è la scritta comparsa nella notte tra sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 all’ingresso dell’autosilo multi piano Civico a Salò. Gli autori ad ora rimangono ignoti, le immagini fornite dalle telecamere posizionate in zona aiuteranno a far luce sull’accaduto.

Scritte fasciste fuori dall'autosilo di Salò

Certo il luogo scelto non è stato casuale: a pochi passi dal parcheggio in questione si trova infatti il MuSa, museo di Salò dove, nel mese di giugno, è stata inaugurata la mostra “L’ultimo fascismo 1943-1945 La Repubblica sociale Italiana” che offre un’analisi critica e obiettiva su un periodo storico e controverso come quello della Repubblica Sociale Italiana. Un'esposizione che però aveva sollevato numerose critiche di chi gridava "all'apologia" e chi invece diceva, semplicemente, "e' storia".

I fatti accaduti la notte scorsa, avvenuti proprio accanto alla sede della mostra, sono stati l'occasione anche per ribadire la natura prettamente storica della mostra.

“Negare o nascondere quei 600 giorni che sono stati la Repubblica di Salò sarebbe sbagliato. Sono stati la storia del nostro Paese ed hanno a loro modo condizionato l’Italia.Salò è riuscita a proporre con obiettività un percorso dentro quei mesi con un tour dei luoghi della RSI e con una sezione apposita dedicata al MuSa-ha precisato-Ogni anno accogliamo in Salò migliaia di “turisti della storia” ben lontani da qualsiasi forma di apologia - ha dichiarato il presidente dell’associazione commercianti “Salo promotion” Andrea Maggioni - Qui non c’è nessuna nostalgia o tanto mento tentativo di rievocazione o restaurazione.Sono esclusivamente turisti che passano qualche ora nella bellezza di questa sponda del Garda, immersi in quel che senza dubbio resta un pezzo di storia della nostra Italia che parte dalla “Capitale della Magnifica Patria” della Repubblica di Venezia nel 1400, passa dalla Repubblica di Salò e si conclude oggi con il fregio di Capitale del turismo e del commercio del Garda”.

Seguici sui nostri canali