Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita: l'Operazione a Carmine Aperto è stata un successo
Mons. Gianbattista Francesconi, Parroco dei Ss. Faustino e Giovita, parrocchia alla quale la chiesa di proprietà demaniale è affidata, esprime soddisfazione e gratitudine

Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita a Brescia: l'Operazione a Carmine Aperto è stata un successo.
La Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita sarà aperta
L'Operazione a Carmine Aperto ospitata sulla piattaforma ideaginger.it e sostenuta da Bcc del Garda finalizzata all'apertura continuativa della chiesa dei Santi Faustino e Giovita, purtroppo spesso chiusa, e lanciata a metà dicembre 2024 ha dato i suoi risultati. La risposta è stata calorosa, il portone della chiesa del Carmine sarà quindi aperto tutti i giorni dell'anno, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12; il venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Finalità
L'obiettivo di raccolta inizialmente indicato (€ 10.000,00) è stato superato e la campagna si è chiusa con il contatore delle donazioni a € 12.430.00 ricevuti da 272 sostenitori, grazie anche all’aggiunta “in corsa” di un secondo obiettivo – la realizzazione di nuove audioguide - che in questo modo ha già avuto un primo incoraggiante sostegno.
Mons. Gianbattista Francesconi, Parroco dei Ss. Faustino e Giovita, parrocchia alla quale la chiesa di proprietà demaniale è affidata, esprime soddisfazione e gratitudine:
"Si tratta di una chiesa di grande bellezza e particolarmente cara alla devozione dei bresciani e ci sembrava importante che fedeli e visitatori potessero accedervi con maggiore regolarità. Un sentito ringraziamento ai tanti che hanno contribuito compiendo un gesto di responsabilità verso un patrimonio che abbiamo ricevuto dai secoli passati e che abbiamo il dovere di tramandare alle future generazioni".
“Sono convinto – afferma Francesco Onofri, presidente dell'Associazione Amici della chiesa del Carmine - che la dimensione aperta e diffusa di questa iniziativa di raccolta abbia contribuito alla valorizzazione della chiesa di Santa Maria del Carmine e abbia aiutato tutti i cittadini, ma anche i numerosi ospiti, a far nascere e maturare la consapevolezza di una sua appartenenza comunitaria e ad apprezzare e sentire come propri i tesori della devozione e dell’arte che essa racchiude”.