taglio del nastro

Parkour Casazza, domani l'inaugurazione

A partire dalle 14.30, con una Jam di graffiti e una giornata di parkour aperta

Parkour Casazza, domani l'inaugurazione
Pubblicato:

Parkour Casazza: domani, sabato 28 giugno 2025, l'inaugurazione.

Il patto di collaborazione

Dal 2023, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Move Out ha sottoscritto con l’Amministrazione comunale un patto di collaborazione per l’attuazione di un progetto sperimentale finalizzato alla valorizzazione dei beni comuni urbani attraverso la promozione dell’attività sportiva, con particolare riferimento alla disciplina del parkour. Il luogo prescelto è stata l’Arena adiacente al Centro Sociale del quartiere Casazza.

Sulla base di questo accordo, l’ASD Move Out ha partecipato e vinto il bando nazionale “Play District”, promosso da Sport e Salute e dal Dipartimento delle Politiche Giovanili. Il progetto, denominato “Fun Is Outside”, aveva come obiettivo la creazione di uno Spazio Civico di Comunità, un luogo dove i giovani potessero riscoprire i valori dello stare insieme, attraverso lo sport, l’arte e la partecipazione attiva. Uno spazio destinato a durare e rinnovarsi nel tempo.

All’interno del progetto Fun Is Outside sono previste sia attività sportive – come parkour, stand up paddle, trekking e arrampicata – sia attività extra-sportive, tra cui educazione ambientale, coaching motivazionale, laboratori di videomaking e interventi di riqualificazione degli spazi.

I partner di progetto sono, oltre all’ASD Move Out in qualità di capofila, le realtà del territorio: Cooperativa La Nuvola nel Sacco, Cooperativa Il Calabrone, Cooperativa Essere e l’associazione True Quality.

Per l’azione finale di riqualificazione è stata incaricata delle attività extra-sportive True Quality, che ha coinvolto gli studenti del corso di Urban Design del terzo anno della LABA – Libera Accademia di Belle Arti in un percorso di progettazione partecipata per la riqualificazione dell’arena. Gli studenti hanno elaborato 15 progetti, dei quali ne sono stati selezionati 5 finalisti. Il progetto vincitore, dal titolo “ANYWAVE”, è stato realizzato da Luca Adami, Catalina Cotofan, Sabina Buccella, Carlotta Merz, Ilaria Chiappa e Beatrice Tameni, sotto la guida del docente Giovanni Gandolfi e in collaborazione con lo studio di architettura Landform Studio, che si occuperà  è occupato dell’installazione delle strutture.

Parkour Casazza: la presentazione a Brescia

La presentazione dei lavori di riqualificazione dell’Arena si terrà domani, sabato 28 giugno 2025, a partire dalle 14.30, con una Jam di graffiti e una giornata di parkour aperta, alla quale parteciperanno atleti della ASD Move Out e di altre associazioni italiane, che si cimenteranno in attività nell’ambito dei nuovi spazi, contribuendone a testare e celebrare la rinascita. Durante l’evento sarà inoltre allestita una mostra nella Sala Civica adiacente, in cui saranno esposti tutti i 15 progetti realizzati dagli studenti della LABA. L’Arena di Casazza si conferma come un simbolo di rigenerazione urbana e partecipazione giovanile, unendo sport, creatività e impegno civico. Un progetto unico nel suo genere, pionieristico nella riqualificazione attraverso l’utilizzo del parkour e la trasformazione di uno spazio pubblico.

In evidenza un'immagine creata con l'intelligenza artificiale.