Opere pubbliche a Lumezzane: via libera a finanziamenti per oltre 1.400mila euro
Per andare incontro alle esigenze dei cittadini

Opere pubbliche a Lumezzane: via libera a finanziamenti per oltre 1.400mila euro.
A Lumezzane via libera ai finanziamenti per nuove opere pubbliche
Nel corso dell'ultimo consiglio comunale l'Amministrazione guidata dal sindaco Josehf Facchini ha dato il via libera a 1.440mila euro di nuovi investimenti. Il tutto per andare incontro alle esigenze dei cittadini cercando di rispondere al maggior numero di istanza raccolte
"Le cifre stanziate sono la testimonianza concreta di impegno e attenzione, per rispondere alle istanze dei cittadini - ha dichiarato il primo cittadino - Crediamo fortemente nella politica dell’ascolto e anche queste iniziative ne sono la dimostrazione".
Nel dettaglio
Nel corso del Consiglio comunale il primo cittadino ha dettagliato cosa intende fare:
"Aumentano i fondi per gli asfalti e i marciapiedi: si sfiora così il milione di euro (grazie all’aumento di 600 mila euro che vanno a sommarsi a quanto già stanziato). Ulteriori 380 mila euro verranno investiti per realizzare nuovi parcheggi in diverse zone di Lumezzane, così da venire incontro alle esigenze dei cittadini che ci chiedono di intervenire in questo senso - queste le sue parole -. In ottica di tutela ambientale vengono previsti 80 mila euro per la manutenzione del reticolo idrico, un ambito in cui prevenzione e interventi sono fondamentali, e cresce anche il progetto per la tutela del Gobbia, con ulteriori 20 mila euro che ci permettono di acquistare attrezzature specifiche (come le sonde) per il controllo degli scarichi".
"A questo andiamo a sommare: 27 mila euro a sostegno della nostra CVL, con trasferimento della cifra in conto capitale per lavori effettuati sull’immobile comunale, 25 mila euro per l’acquisto di software che miglioreranno il lavoro degli addetti comunali e così anche i servizi per i cittadini, 60 mila euro per l’acquisto di attrezzature e presidi di sicurezza - ha poi continuato - Oltre a questi numeri e alle opere previste, c'é anche qualcosa in più. In questa variazione abbiamo previsto ulteriori 100 mila euro anche per la progettazione di nuove opere pubbliche necessarie, così da poter partecipare ai bandi e continuare la nostra caccia ai contributi".
Proseguire sulla stessa strada
"E’ noto che nel corso di questi anni abbiamo fatto tanto in termini di opere realizzate, alcune attese da sempre, come Strada della Costa, rotonda di Mezzaluna, Sottopasso di via Mainone, la nuova sede della Protezione civile, gli interventi su impianti sportivi e scuole, la piazzetta di Valle. Intendiamo continuare su questa strada e lavoreremo per recuperare sempre maggiori risorse, tanto è vero che abbiamo già pronti progetti dal valore complessivo di 30 milioni".
"L’ultimo esempio sono i 550 mila euro per l’allargamento di via Ruca (di cui 400 mila ottenuti dal Governo e 150 mila da Comunità Montana) che per così dire valgono doppio: non solo abbiamo ottenuto un contributo a fondo perduto per finanziare l’opera, ma in questo modo abbiamo evitato l’accensione di un mutuo che andava a coprirne le spese. Ricordo infatti che a copertura dell’opera avevamo previsto l’accensione del nostro primo mutuo con durata 20 anni, il che avrebbe comportato ulteriori spese di indebitamento per centinaia di migliaia di euro tra oneri finanziari e interessi. Tutte spese che ci eviteremo, proprio perché abbiamo intercettato questi contributi. E’ l’ennesima dimostrazione che una gestione oculata fa la differenza, e le opere che abbiamo realizzato lo dimostrano".