Origine e significato della Giornata del gatto

Tante iniziative in tutta Italia per celebrare il felino più amato.

Origine e significato della Giornata del gatto
Pubblicato:
Aggiornato:

Iniziative in tutta Italia per celebrare uno degli animali più amati di sempre, il gatto.

Origine e significato della Giornata del gatto

Anche nel 2018 torna la Giornata del Gatto, l’evento annuale nato nel 1990 e diventato un appuntamento imperdibile per tutti gli amici dei felini.

Questa festa si celebra un po' in tutto il mondo ma con date differenti. In Italia tutto partì dalla giornalista Claudia Angeletti che propose un concorso tra i lettori della rivista "Tuttogatto" per stabilire il giorno da dedicare a questi animali.

Fu scelto Febbraio perché in alcuni detti popolari era considerato il mese "dei gatti e delle streghe" e il giorno 17 perché tradizionalmente collegato ai gatti neri e per l'anagramma del numero romano che da XVII diventa VIXI cioè “sono vissuto”, un chiaro riferimento alle numerose vite dei gatti.

Gli eventi a Brescia

La sezione di Brescia di ENPA non poteva non essere della partita, come tutti gli anni, proponendo due specifiche iniziative. Il “Concorso coi baffi”: ENPA Brescia vuole rendere omaggio a questi straordinari felini con un concorso fotografico tutto dedicato a loro. Per partecipare bastavva scattare una simpatica foto al proprio gatto in una posa divertente e postarla nell'evento Facebook.

La seconda iniziativa è un gazebo informativo in centro storico: oggi  in Corso Zanardelli (fronte edicola) dalle 15 alle 19 l'Enpa sarà presentie con un gazebo. I volontari saranno a disposizione per informare i cittadini su tutte le loro iniziative ed attività e chi vorrà potrà sostenerli acquistando i gadget a tema gatto.

Seguici sui nostri canali