Nuovi trattamenti per i malati di sclerosi multipla e Parkinson negli Studi Fisiotek
Un innovativo approccio terapeutico che utilizza le onde d’urto sui muscoli del corpo stimolando il sistema neuro-muscolare
ll Metodo Bonori Trattamento Sclerosi Multipla e malattia di Parkinson NON si sostituisce alle cure farmacologiche, il paziente deve continuare ad effettuare i controlli periodici dal proprio neurologo di fiducia e seguire le sue indicazioni terapeutiche.
Il Metodo Bonori è un innovativo approccio terapeutico che utilizza le onde d’urto sui muscoli del corpo stimolando il sistema neuro-muscolare. Il Dottor Bonori Fisioterapista Osteopata visto i notevoli benefici che gli sportivi ottengono con l’uso delle onde d’urto per migliorare le prestazioni sportive ha ideato uno speciale protocollo per i malati di Sclerosi Multipla e Parkinson. Le onde d’urto hanno grandi effetti biochimici e neuromodulatori sui tessuti ma anche sul sistema nervoso e sul sistema immunitario.
I risultati di questo speciale protocollo sono a dir poco incredibili per il miglioramento della forza e tono muscolare. Un caso da riportare su tutti è quello di una signora di 55 anni con diagnosi di SM da 15 anni con difficoltà nella deambulazione che le causavano ripetute cadute e l’impossibilità di fare le scale per la poca forza muscolare.
I risultati sono stati a dir poco stupefacenti la signora dopo la prima seduta non è più caduta e dopo qualche seduta ha ripreso a fare le scale anche senza attaccarsi, la signora ha effettuato nei mesi tra novembre e dicembre una seduta a settimana poi per un mese non ha effettuato trattamenti ed ora sta effettuando un trattamento ogni 15 giorni. Sicuramente un simile miglioramento è da ipotizzare sul meccanismo d’azione delle onde d’urto che anche dagli ultimi studi scientifici che dimostrano i meccanismi per cui le stesse fanno rigenerare i tessuti come tendini e muscoli attraverso la stimolazione del sistema immunitario per lo specifico dei macrofagi.
“Quando si espongono i macrofagi alla stimolazione con onde d’urto – spiega Massimo Locati, docente dell’Università di Milano e responsabile del Laboratorio di Biologia dei Leucociti di Humanitas, fra gli autori dello studio – si attivano in questa cellula delle proprietà biologiche che agiscono sull’organo danneggiato attenuando la componente infiammatoria e facilitando la riparazione del tessuto. Ad esempio se attivati in maniera efficace i macrofagi potrebbero contribuire al rimodellamento delle cicatrici retratte, con effetti positivi sia funzionali che estetici”.
Visto quanto scoperto per i tessuti come tendini e muscoli qualcosa di simile potrà essere dimostrato in futuro anche per i tessuti del sistema nervoso centrale e periferico.
Anche per i malati di Parkinson i benefici di questo metodo di lavoro sono sorprendenti già dopo poche sedute, i malati da poche centinaia di metri di autonomia nel cammino effettuano poi distanze di 5 o 6 km senza problemi, migliorano nei passaggi posturali come nel girarsi a letto e nella motricità fine migliorando ad esempio la scrittura. Il Dottor Bonori non vuole illudere nessuno soprattutto i malati di Sclerosi Multipla e Parkinson ma sicuramente apre una nuova possibilità di trattamento per questi malati per recuperare in parte le proprie funzioni motorie migliorando la propria autonomia e qualità di vita.
Per ulteriori informazioni www.studiofisiotek.com
Le sedi:
Villanuova sul Clisi 0365372568
Brescia (sopra Farmacia Bravi) 3313203174
Castiglione delle Stiviere 3662223769
Mazzano 030674867
Vestone 3335256732
Paratico Studio Progetto Salute 3442743015