Nuova evacuazione alla scuola Corridoni, per la Lega "situazione insostenibile"
Dodici evacuazioni, per tremori della struttura, nel corso dell'anno scolastico. Per il consigliere Lega Maggi, la situazione non può più venire tollerata

La scuola elementare Corridoni nell'ultimo anno è stata evacuata 12 volte per tremori strutturali, i quali oggi hanno costretto ad evacuare anche gli studenti della scuola media Fermi. La minoranza consiliare grida allo scandalo e chiede un tavolo di lavoro in Loggia
Il fatto
Da dicembre, mese in cui si è registrato il primo episodio critico, il numero delle evacuazioni è salito vertiginosamente, senza però che venisse preso, almeno all'apparenza, alcun provvedimento. Questa mattina l'ultimo episodio, più grave del solito, sono stati costretti infatti ad evacuare anche gli studenti della scuola limitrofa, la secondaria di primo grado Fermi. La causa dei tremori parrebbe essere l'eccessiva vicinanza delle strutture scolastiche all'azienda Innse, i cui processi produttivi potrebbero provocare delle vibrazioni pericolose.
"A parte l’interruzione dell’attività scolastica e l’intervento ormai abituale di Ats e Vigili del Fuoco, cosa già grave di per sé, - ha detto il consigliere comunale della lega Michele Maggi, voce della protesta - la questione davvero fondamentale è quella legata alla sicurezza dei bambini e degli insegnanti. La scuola, così come le strutture adiacenti, sono continuamente esposte e vibrazioni che alla lunga potrebbero generare danni o addirittura cedimenti, con conseguenze anche molto gravi".
La posizione del partito
Per Maggi, come per tutti gli esponenti del suo partito "si tratta della goccia che ha fatto traboccare il vaso, è assurdo che si sia arrivati al numero record di 12 evacuazioni alla scuola elementare Corridoni di via Sant’Eustacchio". A sostenere la posizione anche il capogruppo Tacconi: "È inaccettabile, che a distanza di 5 mesi la Loggia intervenga solo oggi, dopo 12 evacuazioni. Vanno trovate risposte celermente. È inconcepibile che a causa di una azienda si metta in pericolo l’incolumità di molti cittadini ed in particolare quella di molti bambini".
Richiesta convocazione tavolo di lavoro
Vista la situazione critica, la minoranza consiliare ha chiesto all'amministrazione comunale di intervenire in maniera seria e tempestiva. "Come Lega - hanno continuato gli esponenti del partito - siamo vicini ai genitori e ai residenti che hanno continuamente subito questi disagi, che incidono negativamente anche sulla qualità della vita. Chiederemo una seduta ad hoc in Commissione e la costituzione di un tavolo di lavoro con la partecipazione dell’Ats, dei Vigili del Fuoco, delle Forze dell’Ordine, dei rappresentanti degli istituti scolastici, dei genitori e della Innse, per fare il punto della situazione una volta per tutte".