Mille Miglia, l'ultimo tratto

Da Parma a Brescia, le vetture finiscono la loro sfilata e si preparano alle prove cronometrate a Milano.

Mille Miglia, l'ultimo tratto
Pubblicato:
Aggiornato:

Gli ultimi 120chilometri della "corsa più bella".  Siamo agli sgoccioli della Mille Miglia 2018: le vetture d’epoca hanno lasciato Parma alle 6.30 in direzione Brescia.

Le prove targate Mille Miglia

Dopo la prova di precisione PM 7 - Passo della Cisa, in vetta alla classifica, con 65707 punti, si posiziona l’Alfa Romeo 6C 1500 GS “Testa Fissa” del 1933 della coppia argentina Juan Tonconogy e Barbara Ruffini, seguiti dall’Alfa Romeo 65 1500 SS del 1928 di Giovanni Moceri e Daniele Bonetti con 64507 punti. Ad occupare momentaneamente il terzo gradino del podio un’altra Alfa Romeo, la 6 C 1750 Zagato del 1929 dei campioni 2016 e 2017, i bresciani Andrea Vesco e Andrea Guerini con 64483 punti

Grande festa ieri sera a Parma per accogliere le auto nelle vie del centro, replicata da quella di oggi nella Leonessa.

Rotta Mille Miglia

La rotta sarà attraverso Salsomaggiore Terme, Piacenza e Lodi, per approdare a Milano: il controllo timbro previsto in Piazza Duomo sarà - promettono gli organizzatori - unico nella storia della corsa.
I veicoli si dirigeranno poi verso Arese e il rinnovato Museo Storico Alfa Romeo, conosciuto anche come “la macchina del tempo”, per disputare alcune prove cronometrate sul piccolo circuito dell’ex stabilimento del Biscione. Un omaggio, a novant’anni di distanza, alla vittoria di Campari e Ramponi del 1928, con l’Alfa Romeo 6C 1500 SS.
Di seguito, i capolavori della 1000 Miglia faranno il loro ingresso all’Autodromo Nazionale di Monza per l’ultimo pranzo sul percorso di gara e le ultime prove cronometrate.

I VIP

Sono molti anche quest'anno i VIP che partecipano alla corsa.

Seguici sui nostri canali