interventi

Marmentino Vaghezza: terminata la prima fase dei lavori di messa in sicurezza

In primavera la seconda tranche

Marmentino Vaghezza: terminata la prima fase dei lavori di messa in sicurezza
Pubblicato:

Marmentino Vaghezza: terminata la prima fase dei lavori di messa in sicurezza.

Lavori di messa in sicurezza, terminata la prima fase

Si è conclusa la prima fase dei lavori finalizzati a migliorare la viabilità della strada che conduce da Marmentino a Vaghezza.

"La prima tranche di interventi si è conclusa a dicembre 2024 e, non appena le condizioni metereologiche miglioreranno - hanno comunicato da Sevat, inhouse della Comunità Montana diretta da Fabrizio Veronesi -  prenderà avvio la seconda tranche di interventi di messa in sicurezza".

A livello economico il progetto "Messa in sicurezza infrastruttura area di accesso alla Vaghezza con consolidamento dei versanti" candidato dal comune di Marmentino al Ministero dell'Interno. In questo modo è stato ottenuto un finanziamento di 500mila euro grazie a NextGenerationEu - Pnrr.

Il Comune ha poi chiesto a Sevat di progettare e realizzare le opere di manutenzione straordinaria sulla strada comunale che collega Marmentino con la località Vaghezza: consolidamento e protezione dei versanti, ampliamento della carreggiata e potenziamento dell’infrastruttura.

Finalità degli interventi:

  • Aumento della sicurezza stradale: ampliando la carreggiata si permette una circolazione più agevole e sicura, soprattutto nella strada di montagna in questione caratterizzata da curve strette e scarsa visibilità. Il primo obiettivo è garantire la sicurezza dei fruitori del percorso: autovetture, bus e biciclette.
  • Adeguamento della strada agli standard attuali: modernizzare l’infrastruttura esistente per adeguarla alle normative vigenti. L’intervento consentirà inoltre un accesso più rapido, ed in sicurezza, degli automezzi che in caso di operazioni selvicolturali, attività agricole o calamità naturali quali incendi e trombe d’aria, dovessero necessariamente transitare nelle zone di intervento – come si è già registrato dopo l’evento della Tempesta Vaia di ottobre 2018 che ha interessato anche il territorio di Marmentino.
  • Prevenzione del dissesto idrogeologico: lo sbancamento include opere di consolidamento e protezione per ridurre il rischio di frane o smottamenti dal lato monte, garantendo la stabilità del terreno a valle.
  • Potenziamento dell’attuale infrastruttura per migliorare le difficoltà oggettive di accesso date dalla conformità dei luoghi, al fine di veicolare ed aumentare la fruizione turistica ed in particolar modo il passaggio ciclo-pedonale.

 

 

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali