Livelli lago di Garda: scarico aumentato a 150 mc/s per non superare i limiti di sicurezza idraulica
"Con tale manovra il livello lacustre, ora molto alto a 145 cm sullo zero idrometrico dovrebbe progressivamente diminuire e rientrare nei limiti di sicurezza idraulica"

Livelli lago di Garda: scarico in uscita dalla diga di Salionze aumentato a 150 mc/s.
Aumentato lo scarico in uscita dalla diga di Salionze
Questa mattina (sabato 12 aprile 2025) come reso noto dal segretario generale della Comunità del Garda Pierlucio Ceresa, è stato aumentato lo scarico in uscita dalla diga di Salionze che è quindi arrivato a 150 mc/s:
"Con tale manovra il livello lacustre, ora molto alto a 145 cm sullo zero idrometrico - ha precisato Ceresa - dovrebbe progressivamente diminuire e rientrare nei limiti di sicurezza idraulica".
I livelli del lago di Garda
Come messo in evidenza sul sito della Comunità del Garda nei dati dalla stessa elaborati la quale fonte è l' Agenzia Interregionale per il fiume Po (A.I.PO) - Ufficio di Mantova, questi sono i livelli del Garda negli ultimi giorni.
Partendo da lunedì 7 aprile 2025 il livello è stato di 144,3 centimetri al di sopra dello zero idrometrico (m.64,027 s.l.m.m.) con uno scarico dall'edificio regolatore di Salionze pari a 14 metri cubi al secondo poi salito a 20 a partire dalle 9 del mattino. Martedì 8 aprile 2025 il livello è stato pari a 144,8 centimetri con uno scarico di 20 poi passato a 24 metri cubi al secondo a partire dalle 9. Mercoledì 9 aprile 2025 il livello si è attestato a 145, 2 centimetri con uno scarico di 24 metri cubi al secondo; giovedì 10 aprile 2025 145, 6 centimetri con uno scarico che è passato da 24 a 48 metri cubi al secondo a partire dalle 8 de mattino. Infine venerdì 11 aprile il livello si è attestato sui 145, 4 centimetri con uno scarico di 48 metri cubi al secondo e oggi con un livello di 144,8 centimetri e uno scarico che, come detto, è stato aumentato fino a 150 metri cubi al secondo, avvicinandosi sempre di più al limite di scarico sostenibile del Mincio fissato ad oltre 170 metri cubi al secondo.