Legambiente sulla siccità del Sebino: "Deficit di 59 milioni di metri cubi di acqua"
"Una fase di incertezza per l’agricoltura: le riserve sono quasi esaurite e neppure si può contare sullo scioglimento delle nevi"

(foto d'archivio)
Il Circolo Legambiente del Basso Sebino lancia l'allarme. Il gruppo è preoccupato per le condizioni del l lago Iseo e per il perdurare delle condizioni di siccità.
Sebino con poca acqua
Parole preoccupate quelle di Legambiente Basso Sebino che ha diffuso un comunicato:
La primavera anticipata annuncia una fase di incertezza per l’agricoltura padana: le riserve sono quasi esaurite e neppure si può contare sullo scioglimento delle nevi.
Una spia del cambiamento climatico in atto che dovrebbe indurre a prendere adeguate contromisure. Un consumo più razionale dell’acqua si impone a partire da un cambio dei paradigmi dell’agricoltura intensiva che brucia imponenti quantità d’acqua. Se il serbatoio del Sebino è in stato di emergenza mancano di 59 milioni di mc di acqua, anche gli altri laghi lombardi stanno soffrendo a dimostrazione che il problema è generale.
Complessivamente i Laghi Maggiore, di Como e d’Iseo stanno stoccando solo 70 milioni di mc d’acqua, su una capacità d’invaso di ben 760 milioni di mc complessivi. Con il bacino vuoto e un alto inquinamento delle acque, sono continui i ritrovamenti di rifiuti riversati nel lago, c’è poco da stare allegri.
LEGGI ANCHE: Saranno smaltiti i rifiuti abbandonati lungo l'Oglio a Paratico