Coronavirus

L’appello alla quarta dose di vaccino del direttore dell’Ats

"Dobbiamo guardare a medio termine": queste le parole di Claudio Vito Sileo che ha parlato della quarta somministrazione e della necessità di agire anche sui più piccoli.

L’appello alla quarta dose di vaccino del direttore dell’Ats
Pubblicato:

Un invito a prestare attenzione nonostante l'allentamento delle misure antiCovid, ma soprattutto a continuare le somministrazioni per gli over 80, i più deboli e i bambini.

L’appello alla quarta dose di vaccino del direttore dell’Ats

Convivenza. Questa la parola che, ora più che mai, si può utilizzare quando si parla di Coronavirus. Ma proprio per questo è bene ricordare che se siamo arrivati a questo punto nel contrasto della malattia, è grazie alle restrizioni che sono state applicate (e che adesso sono state allentate) e soprattutto al vaccino.
E proprio su questo tema, il più importante, è intervenuto il direttore generale dell’Ats, Claudio Vito Sileo, che ha voluto rimarcare quanto fondamentale sia effettuare la quarta dose e proteggere i bambini.

«Le restrizioni degli ultimi due anni sono state notevolmente allentate e abbiamo ripreso tutti una vita sociale ma il virus non è scomparso, al contrario continua a circolare: abbiamo ogni giorno circa 700 casi positivi e 170 sono di media i pazienti Covid ricoverati negli ospedali. Gli effetti di chi contrae il virus oggi sono sicuramente meno gravi degli anni 2020 e 2021 e per questo ritengo sia necessario dire grazie alle persone che hanno scelto di vaccinarsi contro il Covid. Stiamo beneficiando ora della scelta di salute pubblica fatta dal 90% della popolazione bresciana che si è vaccinata, ma non basta, dobbiamo guardare a medio termine e essere pronti per il prossimo autunno: per questo motivo sono qui a ricordare che è possibile e utile che le persone si vaccinino con la quarta dose, alla quale al momento ha aderito solo il 10% della popolazione target».

Un accorato appello, quello di Sileo, a proteggersi nuovamente prima che la situazione possa complicarsi nuovamente e che i contagi influiscano pesantemente sugli ospedali, ormai da anni in guerra contro il Covid.

La quarta dose per gli over 80 e la popolazione fragile

I cittadini di età pari o superiore a 80 anni e le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti e preesistenti di età pari o superiore ai 60 anni possono prenotare l’appuntamento per la quarta dose (seconda dose di richiamo) di vaccino anti Covid19, così come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute del 08/04/2022 «Indicazioni sulla somministrazione della seconda dose di richiamo (secondo booster nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19”».

La quarta dose può essere somministrata dopo almeno 4 mesi (120 giorni) dalla prima dose di richiamo e, al momento, non è indicata per i soggetti che abbiano contratto l’infezione successivamente alla somministrazione del primo booster. La vaccinazione può essere prenotata tramite il sito https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/, presso le farmacie del territorio e i Centri vaccinali Covid delle Asst.

"Se non ci hai ancora pensato, sei ancora in tempo: proteggiti subito con una nuova dose di vaccino", recita la locandina promozionale della quarta dose che invita la cittadinanza a parlare con il medico di base per qualsiasi dubbio in merito

La vaccinazione per i bambini

Prosegue senza sosta la campagna di vaccinazione anti Covid-19 anche nei bambini: a oggi la percentuale di adesione si attesta intorno al 38/40%.

“Rendici più forti con la vaccinazione”: come Ats Brescia abbiamo scelto questo slogan per ricordare ai genitori dei bambini dai 5 agli 11 anni che con la vaccinazione i bambini saranno maggiormente protetti dal virus e dalle sue conseguenze. Una protezione dei minori è inoltre un ulteriore modalità per tutelare le persone fragili (come per esempio i nonni o altri bambini e adulti con particolari patologie).

Come per gli adulti anche per i bambini (dai 5 agli 11 anni) la vaccinazione è prenotabile sul sito regionale, ha concluso Sileo. Attenzione: è bene ricordare che il giorno della vaccinazione è necessaria la presenza di almeno uno dei genitori o del tutore legale. La seconda dose sarà somministrata a 3 settimane dalla prima, dopo 21 giorni. Il vaccino previsto è «Comirnaty», con Biontech Pfizer.

Ulteriori informazioni utili sulla campagna di vaccinazione anti Covid-19 sono visualizzabili al seguente link https://www.ats-brescia.it/campagna-vaccinazione-anti-covid-19.

Seguici sui nostri canali