ISS Tartaglia di Brescia, una nuova palestra: presentato il progetto
La realizzazione della nuova palestra risulta necessaria per poter sopperire alle esigenze dei complessi scolastici esistenti, che attualmente contemplano circa 2.600 studenti

ISS Tartaglia di Brescia, una nuova palestra: presentato il progetto.
Presentato il progetto dell'ISS Tartaglia
Tra i progetti che la Provincia di Brescia ha in programma dopo essersi aggiudicata complessivamente 9,6 milioni di euro, nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 3.3: “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, anche quello per la realizzazione della nuova palestra dell'IIs Tartaglia di Brescia dove sono già in corso i lavori.
Il cronoprogramma delle opere è stato oggetto di un attento studio da parte dei tecnici della Provincia di Brescia, il tutto al fine di limitare al massimo i disagi soprattutto in prossimità della prima fase del cantiere. In particolare, in questi giorni, sono in corso gli scavi per la realizzazione delle fondazioni con l'estrazione di un'importante quantità di materiale.
I costi
Il progetto prevede un investimento complessivo di 4 milioni di euro, di cui cui 3,2 mln dai fondi PNRR, 400 mila euro dalle risorse proprie della Provincia e 400 mila provengono dalla compartecipazione del Comune di Brescia, che nel settembre scorso ha siglato un apposito Protocollo d’Intesa con la Provincia.
Nel dettaglio
Sarà costruita una struttura di tipo scatolare a pareti in calcestruzzo armato, con rivestimento a cappotto e finitura metallica o lignea; una copertura in travi di legno lamellare con sovrastante pacchetto di coibentazione - e relativa pendenza - e finitura metallica. Il riscaldamento sarà a pavimento con pompa di calore ed energia elettrica alimentata da pannelli fotovoltaici, impianto di illuminazione a led con sensori di presenza e impianto di estrazione/riciclo aria. I lavori avranno una durata di 18 mesi.
Per rispondere meglio alle esigenze degli studenti
La realizzazione della nuova palestra risulta necessaria per poter sopperire alle esigenze dei complessi scolastici esistenti, che attualmente contemplano circa 2.600 studenti. La collocazione della nuova struttura sportiva è stata dettata dall’esigenza di riqualificare un’area con un intervento di rigenerazione urbana.
Rispetto alle soluzioni progettuali originarie, quella effettivamente approvata, grazie alla proposta del Comune di Brescia, contempla anche la realizzazione di un parcheggio interrato per compensare la perdita di sosta in superficie derivante dalla realizzazione del volume della nuova palestra.
Attenzione all'ambiente
L’impatto ambientale dell’intervento sarà minimo in quanto le attività si concentreranno in aree ben circoscritte senza interagire con altre utenze. Particolare attenzione sarà dedicata alla qualità dei materiali utilizzati, che riporteranno idonea marcatura di provenienza e sufficienti garanzie sulla qualità del ciclo produttivo di origine.
Nello stesso complesso scolastico, per gli spazi di pertinenza dell’I.I.S. “Abba-Ballini”, sono stati completati nelle scorse settimane i lavori di adeguamento sismico delle strutture di tre edifici, A, B e D. L’investimento complessivo è stato di 1,6 milioni di euro.