trasporti

Il Frecciarossa arriva in Germania: dal 2026 nuovi collegamenti tra Italia e Monaco di Baviera

Il collegamento Milano - Monaco di Baviera prevede un tempo di viaggio di sei ore e mezza, con fermate a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck.

Il Frecciarossa arriva in Germania: dal 2026 nuovi collegamenti tra Italia e Monaco di Baviera
Pubblicato:

Un nuovo impulso al turismo sul Lago di Garda

Dal 13 dicembre 2026 prenderanno il via due nuovi collegamenti ferroviari diretti tra l’Italia e la Germania, precisamente Milano-Monaco e Roma-Monaco di Baviera. Questo servizio, che coinvolge Trenitalia, Deutsche Bahn (Db) e Oesterreichische Bundesbahnen (Oebb), è destinato a incidere positivamente sul turismo del lago di Garda, grazie alle fermate intermedie a Brescia e Verona. Il progetto è parte di una più ampia strategia europea per migliorare il trasporto ferroviario transfrontaliero.

I dettagli del servizio: fermate, tempi e treni

Il collegamento Milano - Monaco di Baviera prevede un tempo di viaggio di sei ore e mezza, con fermate a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck. La tratta Roma - Monaco richiederà otto ore e mezza e includerà fermate a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck. In futuro, l’apertura del Tunnel di Base del Brennero ridurrà ulteriormente i tempi di percorrenza di circa un’ora. Il servizio sarà effettuato con il Frecciarossa 1000, il treno ad alta velocità di Trenitalia progettato per operare su varie reti ferroviarie europee.

Un passo avanti verso la “Metropolitana d’Europa”

Questo collegamento rappresenta un importante passo avanti nella visione della "Metropolitana d’Europa" ad Alta Velocità, un progetto ambizioso che mira a connettere le principali città europee in modo rapido, sostenibile e integrato. Dopo l’ingresso in Francia e Spagna, il Frecciarossa raggiungerà anche la Germania, proseguendo verso Monaco e Berlino. Il servizio intercetterà anche la domanda verso destinazioni come Francoforte e Cracovia. Selezionato come progetto pilota dalla Commissione Europea, il collegamento rafforza l’impegno per una mobilità internazionale efficiente e a basse emissioni.