Greenway del Mella: approvati i primi due lotti
Tali progetti si inseriscono in un articolato piano per la realizzazione di una dorsale ciclopedonale, che attraverserà l’intero territorio comunale da Nord a Sud unendo con un ponte ciclopedonale i versanti Est e Ovest del fiume Mella

Greenway del Mella: approvati i primi due lotti.
Approvati i primi due lotti del Greenway del Mella
Sono stati recentemente approvati in Giunta i progetti esecutivi dei primi due lotti della Greenway del Mella. Tali progetti si inseriscono in un articolato piano per la realizzazione di una dorsale ciclopedonale, che attraverserà l’intero territorio comunale da Nord a Sud unendo con un ponte ciclopedonale i versanti Est e Ovest del fiume Mella e collegandosi con i comuni limitrofi. In particolare si realizzerà un percorso che, costeggiando l’alveo del Mella, ne recupera e ne rigenera tratte ed aree di particolare interesse, garantendo e favorendo la fruibilità pedonale e ciclabile, l’eliminazione delle barriere architettoniche e l’implementazione delle dotazioni di verde.
Nel dettaglio
I due lotti di recente approvazione prevedono (lotto 1.A) la realizzazione di un ponte ciclopedonale di collegamento tra il comune di Brescia e il comune di Roncadelle, costituito da una struttura in ferro, rivestita in legno di larice, ad un’unica campata in reticolare d’acciaio ad arco, e (lotto 1.B) la realizzazione di una pista ciclopedonale sull’argine del Fiume Mella, nel tratto compreso tra via Buozzi e il sottopasso autostradale, in via Girelli, e il completamento e collegamento di percorsi ciclopedonali esistenti con la realizzazione di corsie ciclabili in carreggiata nella zona di via Buozzi e via Castagna.
Costi
I due progetti comportano un investimento complessivo di 1.598.000 euro (1.049.000 € per il Lotto 1.A e 549.000 € per il Lotto 1.B) e sono finanziati per 520 mila € con risorse proprie del Comune di Brescia, per 98 mila € con risorse statali a valere sul Fondo Opere Indifferibili e per i restanti 1,078 mln € nell’ambito dei progetti di Rigenerazione Urbana a valere su fondi dell’Unione Europea – Next Generation EU – di cui al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - M5C2-I2.1.
Al via i lavori nel 2024
Al momento sono in corso le procedure di gara e l’aggiudicazione è prevista entro il mese di ottobre 2023. I lavori inizieranno nei primi mesi del 2024, per una durata complessiva pari a 7 mesi per il Lotto 1.A e 8 mesi per il Lotto 1.B, con conclusione degli stessi nell’autunno del 2024. La progettazione di fattibilità tecnico-economica è stata curata dall’arch. Remo Capitanio; la progettazione definitiva ed esecutiva è stata curata da Brescia Infrastrutture s.r.l.