novità

Giardino dei Giusti al Parco Tarello: conclusi i lavori

In armonia con l’area verde circostante è stata eliminata la recinzione della vasca, creando un unico giardino che potrà quindi ospitare in futuro la memoria di altri Giusti

Giardino dei Giusti al Parco Tarello: conclusi i lavori
Pubblicato:

Sono stati ultimati i lavori di riqualificazione del Giardino dei Giusti al Parco Tarello a Brescia intervenendo sulla grande vasca al suo interno, nella quale erano stati abbandonati numerosi rifiuti e le cui acque risultavano maleodoranti a causa del malfunzionamento dell’impianto di ricircolo.

Giardino dei Giusti al Parco Tarello: gli interventi

In armonia con l’area verde circostante è stata eliminata la recinzione della vasca, creando un unico giardino che potrà quindi ospitare in futuro la memoria di altri Giusti.

Sono stati svuotati 120 metri cubi di acqua e sono stati rimossi i tubi, le guaine impermeabili, il materiale dell’impianto idraulico e rifiuti per circa 30 metri cubi di volume. È stato poi perforato il fondo della vasca per garantirne la permeabilità e sono stati installati i tubi di drenaggio e l’impianto di irrigazione. Dopo aver collocato 36 metri cubi di ghiaia e circa 700 metri cubi di terreno vegetale sono stati piantati nella vasca alcuni alberi ed è stato rifatto interamente il prato di tutta l’area verde del Giardino dei Giusti posando 1100 metri quadrati di prato a rotoli. Le dimensioni del Giardino dei Giusti sono passate così dai precedenti 600 metri quadrati agli attuali 1300.

Nuovi alberi

Sono stati messi a dimora sei melograni (Punica granatum), dieci prugnoli da fiore (Prunus Pissardi) e 35 cespugli di Edgeworthia chrisantha, Cornus alba Baton rouge (rosso) e Cornus Flaviramea (giallo). Il costo dell’intervento ammonta complessivamente a 65mila euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

Seguici sui nostri canali