Festa dell'Opera 2018
Dopo sei edizioni di incredibile successo, torna l'evento che trasforma la città di Brescia in un bagno di musica e di colori.

Fondazione Teatro Grande e Provincia di Brescia, in collaborazione con la Fondazione Provincia di Brescia Eventi, annunciano il progetto di Anteprima della Festa dell’Opera 2018.
Successo 2017
Dopo l'estate 2017, il nuovo anno annuncia l'evento con una rassegna che anticipa, in alcune suggestive località della provincia bresciana, il grande evento della Festa dell’Opera, evento che trasforma la città di Brescia in un bagno di musica e di colori. Sei edizioni di incredibile successo, un pubblico composto non solo da cittadini bresciani, ma anche da numerosi spettatori provenienti dalla provincia. L’obiettivo è fare della Festa uno strumento di promozione non solo della cultura e dell’opera, ma dell’intera città grazie a una partecipazione trasversale delle attività, economiche e non, che in esso vivono e operano.
Edizione 2018
Ogni anno il progetto diventa più grande, rompendo gli schemi. In questo contesto si inserisce il progetto di Anteprima della Festa dell’Opera che ha l’obiettivo di integrare la promozione culturale con la scoperta e la valorizzazione del territorio bresciano. In attesa di sabato 15 settembre – data ufficiale della Festa dell’Opera 2018 – il pubblico potrà infatti assaporare l’atmosfera della Festa in nove appuntamenti che faranno da preludio alla manifestazione. Da domenica 1 luglio a martedì 4 settembre nove località, alcune tra le più suggestive della provincia bresciana, accoglieranno cantanti e musicisti per affascinanti concerti d’Opera, tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Appuntamenti
Il primo appuntamento sarà domenica 1 luglio nella Chiesa della Santissima Trinità di Ponte di Legno, celebre per le opere di Giovanni Battista Ramus, capostipite della celebre famiglia d'intagliatori attiva in Italia nel XVII secolo. Giovedì 5 luglio le melodie d’opera echeggeranno tra i panorami lacustri di Toscolano Maderno per poi raggiungere martedì 10 luglio le rive del lago d’Idro nella trecentesca Pieve di Santa Maria ad Undas e giovedì 12 luglio lo splendido Castello di Padernello. I concerti proseguiranno sabato 21 luglio nel Parco del Castello di Carmagnola di Clusane di Iseo, favolosa dimora quattrocentesca; mercoledì 25 luglio il progetto di Anteprima della Festa dell’Opera toccherà il Castello Bonoris di Montichiari – uno degli esempi architettonici di stile neogotico più importanti della Lombardia – e il giorno successivo, giovedì 26 luglio, il parco secolare della novecentesca Villa Glisenti a Villa Carcina.
Dopo la pausa estiva, gli ultimi appuntamenti sono previsti per sabato 1 settembre a Orzinuovi – durante la tradizionale manifestazione della bassa bresciana – e giovedì 4 settembre a Sirmione, nel parco della residenza privata Villa Callas.
Tutti i concerti si svolgono alle 21.00 ad eccezione di quello di Orzinuovi che si terrà alle ore 20.30. I brani proposti nei programmi offriranno una selezione delle più celebri arie della tradizione operistica italiana e internazionale, ma anche alcune chicche di più raro ascolto. A corollario della proposta artistica, nelle giornate di anteprima sono previsti, prima dei concerti, alcuni momenti a sorpresa che coinvolgeranno cittadini e turisti in sorprendenti performance liriche.