Due bimbi salvi grazie al primo maresciallo della Guardia Costiera di Salò
Orgoglio da parte del capitano di Corvetta Antonello Ragadale comandante del Nucleo di stanza a Salò.
Il primo maresciallo della Guardia Costiera con sede a Salò, Antonio Veneroso, comandante della motovedetta Cp 862, martedì si trovava a trascorrere le vacanze a Marina di Pisciotta in provincia di Salerno (suo paese d'origine) quando, in collaborazione con il secondo capo Bruno Fedullo, vice comandante marittimo di Cecina in Toscana (anche lui non in servizio) hanno tratto in salvo due bambini e rispettive madri che stavano per annegare.
La notizia è giunta nella sede della Guardia Costiera di Salò
Ad essere coinvolti una bambina di 7 e un bambino di 4 anni improvvisamente travolti da un'onda: immediato e spontaneo l'intervento dei due militari a cui hanno fatto seguito anche le madri rischiando, a loro volta, di annegare. All'enorme emozione provata da Veneroso e Fedullo nell'aver tratto in salvo due giovanissime vite, si aggiunge la soddisfazione da parte del capitano di Corvetta Antonello Ragadale, comandante del nucleo gardesano della Guardia Costiera con sede a Salò, il quale si è detto orgoglioso e soddisfatto dell'operato. (Risale al 5 marzo scorso, il passaggio di comando tra il Capo Nucleo cedente Tenente di Vascello (CP) Ilaria Zamarian ed il Capo Nucleo accettante Capitano di Corvetta (CP) Antonello Ragadale).
Nucleo Guardia Costiera del Lago di Garda
Il Nucleo Guardia Costiera del Lago di Garda, composto da trenta militari, quattro unità navali, tra cui la Motovedetta ognitempo CP 862 dedita 24 ore al giorno al soccorso e tre mezzi terrestri, trova la sua base logistica e operativa nel territorio del comune di Salò. Dal 2018 è garantito il coordinamento dei soccorsi grazie alla Sala Operativa che svolge le funzioni di Unità Costiera di Guardia per il Lago di Garda, grazie ad apposita delega SAR emanata dalla Direzione Marittima.