Croce Rossa: un omaggio lungo 685 chilometri per le vittime Covid
Il ciclista, partito da Torino, oggi ha fatto tappa al comitato Cri di Palazzolo.
Il ciclista Giancarlo Perazzi oggi ha fatto tappa a Palazzolo.
Un viaggio in bici per ricordare le vittime scomparse per il Covid-19 e onorare l’impegno dei volontari impegnati durante l’emergenza. Una pedalata nelle regioni più colpite dalla Pandemia attraversando 30 comitati di Croce Rossa con un percorso affascinante di 685 chilometri e 1370 metri di dislivello tra i beni patrimonio UNESCO. Dal 20 al 24 giugno, 5 tappe, da Torino a Solferino per arrivare nei luoghi della battaglia che ha visto nascere la Croce Rossa italiana. Brevi soste anche agli ospedali di Tortona, Codogno e Bergamo, simboli della lotta contro il Corona Virus Croce Rossa Italiana, comitato di Acqui Terme con la collaborazione di BikeIsLife#PedaliAMOITALIA, gruppo per la valorizzazione del patrimonio UNESCO in Italia, è lieta di presentare il primo viaggio in bicicletta effettuato dai volontari ciclisti che si sono impegnati nei mesi d’emergenza per soccorrere ed aiutare la popolazione colpita dal Corona Virus. Il percorso è stato scelto tra i panorami italiani beni dell’umanità attraversando Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. Grazie alla collaborazione di numerosi comitati locali e regionali è stato possibile organizzare un percorso a tappe con fermate intermedie per consentire al gruppo una breve sosta per salutare i colleghi. Alcuni luoghi saranno occasione anche per commemorare le vittime C.R.I. cadute in questi mesi e ricordare quanto è importante il ruolo delle pubbliche assistenze.
Il progetto
Artefice del progetto Torino-Solferino#PEDALIAMOITALIA il volontario soccorritore Giancarlo Perazzi, campione italiano giornalisti ciclisti e già protagonista con il gruppo BikeIsLife di alcune pedalate organizzate per cause nobili di beneficenza come la pedalata dei Babbi Natale per il Regina Margherita 2019 a Torino e la pedalata con la Befana per il Gaslini 2020 a Genova. “Ringrazio il comitato locale e regionale per avermi appoggiato in questa iniziativa nazionale che desidera ricordare non solo l’attività dei colleghi impegnati in prima linea ancora oggi contro il Covid-19, ma anche per festeggiare nascita della Croce Rossa Italiana con la commemorazione della battaglia di Solferino e San Martino”. Ad affiancarlo durante il tragitto diversi gruppi appartenenti ai vari comitati e ciclisti che desiderano trascorrere una o più giornate di ciclismo in compagnia.
A Palazzolo
Questa mattina il ciclista, partito da Torino sabato, prima di arrivare a Bergamo (ultima tappa), si è fermato a Palazzolo, dove è stato accolto dal presidente della Cri di Palazzolo, Faustino Belometti, dai dipendenti e da diversi volontari.