Covid

Covid, i sindaci del bresciano spingono su test e tamponi

Un'azione collegiale che vede impegnati numerosi sindaci del bresciano

Covid, i sindaci del bresciano spingono su test e tamponi
Pubblicato:
Aggiornato:

Sono iniziati i test sierologici per mappare l'estensione del virus e i sindaci bresciani, a riguardo, hanno le idee chiare.

La lettera dei sindaci

In data 4 giugno, 66 sindaci bresciani, hanno firmato e spedito una lettera con oggetto "Test virologici, tampone nasofaringeo e sanità pubblica". I destinatari sono il Presidente della Giunta Regione Lombardia Attilio Fontana, l'Assessore alla Sanità Giulio Gallera, il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, il Ministro della Sanità Roberto Speranza, il Presidente Nazionale Anci Antonio Decaro e il Presidente Conferenza Stato Regioni Francesco Boccia. La lettera dei sindaci parte dalle ferite che questa emergenza sanitaria ha lasciato nelle comunità, dove la paura, soprattutto di una ondata di ritorno, è ancora alta. I vaccini sono visti come la soluzione migliore alla lotta al virus, ma questi, dati dell'Oms, non saranno pronti prima di 6, 12 mesi e per questo è necessario adottare da subito, soprattutto con la fine del lockdown, misure di contenimento per contrastare la diffusione del virus.

Test virologici e tamponi

La soluzione migliore ad oggi per il contenimento dell'infezione è la ricerca di chi è positivo attraverso test e tamponi, come sta avvenendo dal 25 maggio, ma secondo  i sindaci le cose devono funzionare diversamente. I test virologici che sta effettuando lo Stato sono giustamente a pagamento, hanno una valenza epidemiologica e servono per capire come si diffonde e si è diffuso il virus, quindi per conoscere lo stato di immunità della popolazione. Il problema sorge nell'eventualità che un cittadino facendo il test si scopra positivo: allora è costretto a fare il tampone sempre a proprie spese, ed qui che i sindaci non ci stanno. "Il primo dei tre grandi livelli nei quali si articolano i LEA (Livelli essenziali di assistenza) è la prevenzione collettiva e sanità pubblica, che comprende tutte le attività di prevenzione rivolte alle collettività ed ai singoli: in particolare nel nostro caso la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali. Se così è, non vi è dubbio che il servizio sanitario sia tenuto a garantire a tutti i cittadini e le cittadine, gratuitamente o dietro pagamento di un ticket, il tampone nasofaringeo", si legge nella lettera scritta dai sindaci. Far pagare i tamponi inoltre potrebbe scoraggiare la popolazione dal voler effettuare i test, è indubbio che questi siano tempi difficili per gli amministratori, ma lo sono anche per i cittadini, ecco perché i 66 sindaci chiedono con forza che il tampone sia effettuato gratuitamente o dietro pagamento di un ticket, dove l'esame sia conseguente all'autonoma scelta dei privati cittadini di sottoporsi a test sierologico.

I sindaci firmatari

Città di Brescia, Emilio del Bono
Città di Chiari, Massimo Vizzardi
Città di Manerbio, Samuele Alghisi
Città di Palazzolo sull'Oglio, Gabriele Zanni
Comune di Alfianello, Matteo Zani
Comune di Barbariga, Giacomo Uccelli

Comune di Bedizzole, Giovanni Cottini
Comune di Berzo Inferiore, Ruggero Bontempi
Comune di Borgo san Giacomo, Giuseppe Lama
Comune di Borgosatollo, Giacomo Marniga
Comune di Bovezzo, Sara Ghidoni
Comune di Ceto, Marina Lanzetti
Comune di Cevo, Silvio Marcello Citroni
Comune di Capo di Ponte, Andrea Ghetti
Comune di Capovalle, Natalino Grandi
Comune di Castegnato, Gianluca Cominassi
Comune di Castrezzato, Giovanni Aldi
Comune di Cazzago San Martino, Antonio Mossini
Comune di Cellatica, Marco Marini
Comune di Cerveno, Marzia Romano
Comune di Cevo, Silvio Citroni
Comune di Cigole Marco, Scartapacchio

Comune di Collebeato, Antonio Trebeschi
Comune di Cologne, Carlo Chiari
Comune di Comezzano Cizzago, Alida Potieri
Comune di Corteno Golgi, Ilario Sabbadini
Comune di Corzano, Giovanni Benzoni
Comune di Darfo Boario Terme, Ezio Mondini
Comune di Dello, Riccardo Canini
Comune di Erbusco, Ilario Cavalleri
Comune di Fiesse, Sergio Cavallini

Comune di Gavardo, Davide Comaglio
Comune di Gianico, Mirco Pendoli
Comune di Gussago, Giovanni Coccoli
Comune di Leno, Cristina Tedaldi
Comune di Lograto, Gianandrea Telò
Comune di Malegno, Paolo Erba
Comune di Marmentino, Ilario Medaglia
Comune di Milzano, Massimo Giustiziero
Comune di Monte Isola, Fiorello Turla
Comune di Monticelli Brusati, Paolo Musatti
Comune di Mura, Nicola Angiola Flocchini
Comune di Nave, Tiziano Bertoli
Comune di Odolo, Fausto Cassetti
Comune di Ome, Alberto Vanoglio
Comune di Orzivecchi, Gianluigi Sturla
Comune di Ospitaletto, Giovanni Battista Sarnico
Comune di Paderno Franciacorta, Silvia Gares
Comune di Passirano, Francesco Pasini Inverardi
Comune di Pavone del Mella, Mariateresa Vivaldini
Comune di Pisogne, Federico Laini
Comune di Provaglio d'Iseo, Enzo Simonini
Comune di Rodengo Saiano, Luigi Caimi
Comune di Sabbio Chiese, Onorio Luscia
Comune di San felice Del Benaco, Simone Zuin
Comune di San Gervasio, Rosario James Scaburri
Comune di San Paolo, Giancarla Zernini
Comune di Sarezzo, Donatella Ongaro
Comune di Sellero, Giampiero Bressanelli
Comune di Seniga, Elena Ferrari
Comune di Sonico, Gian Battista Pasquini
Comune di Sulzano, Paola Pezzotti
Comune di Toscolano Maderno, Delia Maria Castellini
Comune di Trenzano, Italo Spalenza
Comune di Verolavecchia, Laura Alghisi
Comune di Villachiara, Maria Laura Bonfiglio
Comune di Villanuova sul Clisi, Michele Zanardi
Comune di Vione, Mauro Testini

 

 

Seguici sui nostri canali