Coronavirus: il punto della situazione in Lombardia
Dopo il saluto del presidente Attilio Fontana, l'assessore al Welfare Giulio Gallera ha fatto il punto della situzione.

Nuovo appuntamento con la conferenza stampa di Regione Lombardia. Dopo il saluto del presidente Attilio Fontana, l'assessore al Welfare Giulio Gallera ha fatto il punto della situzione. Intervenuto poi anche l'assessore al Bilancio Caparini e il vicepresidente Sala.
Coronavirus, il punto della situazione
"Siamo a 1520 pazienti positivi, di cui 628 ospedalizzati, 167 in terapia intensiva, 461 in isolamento domiciliare, 55 i deceduti. C'è un incremento dei positivi che corrisponde quasi interamente alle persone ospedalizzate, segno che stiamo facendo i tamponi solo a chi si presenta in ospedale con i sintomi. L'epidmia sta crescendo in maniera costante", con queste parole l'assessore Gallera ha fatto il punto sulla situazione in Lombardia.
Contagio in Lombardia
Ecco i numeri in Lombardia: sono stati forniti da Gallera. Bergamo 372 (+129), Lodi 489 (+ 98), Cremona 287, Pavia 122, Milano 93, Brescia 86.
Le nuove misure e la terapia intensiva
Ieri abbiamo incontrato tutti gli amministratori locali e il collegio dei sindaci deolle 8 Ats per mettere in campo le misure che supportini chi è in quarantena domiciliare, controllando che venga rispettata. Invitiamo gli opver 65 a stare al proprio domicilio nelle prossime 2-3 settimane anche grazie al sostegno della Portioezione civile e della rete sociale.
E le terapie intensive? Ecco il punto: sono 103 i posti in più. Da 724 previste al 19 febbraio a cui si aggiungoi restanti monospecialistici (come Ieo e Besta) che porta il totale a 900, ma che non trattano il coronavirus. "Nel fine settimana ne abbiamo aggiunti 103", ha spiegato Gallera. Il totale dei posti a disposizione è di 827. Si tratta di 593 posti in strutture pubbliche e 232 nelle strutture private: l'incremento è stato di 69 posti nelle pubbliche e 34 in quelle private. Desinati al coronavirus sono 220 rispetto ai 167 attualmente occupati. Abbiamo un buon margine, ma stiamo prediponendo altri 50 posti in Terapia intensiva che verrano pronti nei prossimi giorni. Si sta inoltre lavorando per adipire a TI anche le sale operatorie inutilizzate.
Economia e misure
Sono poi intervenuti l'assessore Davide Caparini e il vicepresidente di Regione Fabrizio Sala. Loro il punto su economia e misure.
Siamo a 47milioni di euro di acquisti effettuati, di cui 13 milioni trasferiti dalla Protezione civile, a cui se ne aggiungono 10 messi a disposizione per il reclutamento del personale, circa 100 medici e 200 infermieri.
Ha esordito così l'assessore al Bilancio Caparini. Abbiamo ordinato 2,5 milioni di mascherine, più di 300mila sono già arrivate, ordinati anche altri ventilatori polmonari, attrezzature molto difficili da reperire sul mercato: quelli che abbiamo richiesto ora equivalgono alla richiesta media che una regione come la nostra fa in 3 anni", ha aggiunto.
Con Sala si è poi continuato con il punto della situazione: "Ci siamo riuniti oggi con le associazioni di categoria, parti sociali e rappresentanti di categoria per soluzioni da presentare al governo per dare una terapia choc all'economia. Come per il ponte Morandi, istituiremo la figura di un commissario per la gestione dell'emergenza; vogliamo che si consideri in senso economico l'intera Lombardia una zona rossa; si chiede all'Europa di anticipare il 70% della Pac; maggior flessibilità del Fondo sociale; riallocazione di fondi strutturali dalle regioni che non hanno emergenza sanitaria; chiediamo una deroga al Codice degli appalti; anticipazione a oggi delle risorse per gli anni prossimi; assegnazione a Regione Lombardia di quota parte degli investimenti per le opere pubbliche; Iva, Irpef e tributi locale: da rivedere".
Numero verde Regione
Coloro che riscontrano sintomi influenzali o problemi respiratori non devono andare in pronto soccorso, ma devono chiamare il numero verde unico regionale 800.89.45.45 che valutera’ ogni singola situazione e spiegherà che cosa fare. Per informazioni generali chiamare invece il 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE!
Iscriviti al nostro gruppo Facebook: Brescia e Provincia eventi & news
E segui la nostra pagina Facebook ufficiale PrimaBrescia (clicca “Mi piace” o “Segui” e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)