parlano gli esperti

Come "curarsi" dall'isolamento e dai rischi legati a depressione e ansia?

L'associazione Eda Italia onlus ha stilato un vademecum con undici consigli.

Come "curarsi" dall'isolamento e dai rischi legati a depressione e ansia?
Pubblicato:

di Chiara Balducchi

La «cultura delle piccole cose» diventa la cura per superare questa fase di isolamento sociale. Con la quarantena la depressione è dietro l’angolo, ma seguendo alcuni accorgimenti si può superare anche questa fase in modo positivo.

Come "curarsi" dall'isolamento e da depressione e ansia?

L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19, con le conseguenti disposizioni emanate dal Governo per limitare i contagi, è legata a doppio filo con il tema dell’isolamento e della depressione.

L’ordine è di evitare il più possibile gli spostamenti. La maggior parte delle attività sono chiuse e chi non ha la possibilità di lavorare in modalità "smart working" si trova da tre settimane in casa on moltissimo tempo a disposizione. La quarantena non è uguale per tutti, ma l’isolamento sociale aumenta il rischio di cadere in depressione a causa dell’impatto psicologico generato dalla quarantena stessa. Come fare per gestire al meglio questo periodo di isolamento?

La risposta a questa domanda arriva dal dottor Giuseppe Tavormina e dai colleghi dell’associazione Eda Italia Onlus, che hanno stilato un piccolo vademecum per «vedere il bicchiere mezzo pieno» e vivere bene anche questa fase emergenziale.

"Molti vanno in tilt quando non ci sono momenti che scandiscono il loro tempo"

"Abbiamo steso, attraverso un lavoro di equipe, un elenco con undici consigli da tenere sempre presenti per superare al meglio l’isolamento - ha spiegato lo psichiatra, segretario generale di Eda Italia onlus - Si tratta di un vademecum unico che tocca la quotidianità delle persone, in modo tale da essere leggibile e comprensibile da tutti".

I medici di Eda Italia onlus sono stati mossi da un intento sociale. "Chi di noi ha mai vissuto una situazione di questo tipo? - ha continuato lo psichiatra di casa a Provaglio d’Iseo - Forse solo alcuni dei nostri nonni nel periodo della guerra. Noi non conosciamo crisi di questo tipo, specialmente vissute in un clima di benessere progressivo qual è il nostro. Mai c’è stato un blocco alla vita sociale e di relazione come questo. Ci sono tante persone che si trovano chiuse in casa e non sanno come impiegare il tempo o cosa fare. Il tempo è una macchina unica e quando non ci sono momenti che lo scandiscono (come le ore del lavoro, dello sport, dello svago, ndr) molti vanno in tilt".

Il servizio completo è disponibile in edicola sul numero di Chiariweek di oggi, oppure nella versione sfogliabile online (CLICCA QUI per saperne di più).

Gli undici consigli di Eda Italia onlus

  1. Accetta e condividi le regole, comprendendone l’importanza
  2. Guarda il bicchiere mezzo pieno e pensa in positivo (in ogni impedimento c’è un giovamento)
  3. Valorizza positivamente ciò che hai e sarai contento
  4. Cura la tua persona; mangia sano e con regolarità assumendo cibi ricchi in fibre e di vitamina C; bevi almeno 1 litro e mezzo d’acqua al giorno; dormi le ore necessarie al tuo benessere (almeno 7 ore a notte); lava spesso le mani, non trascurando l’igiene e la cura del corpo; non trascurarti restando in pigiama; attiva trattamenti di bellezza fai-da-te; fai attività fisica domiciliare, cura la casa e cura lo spirito con meditazione, yoga, preghiere.
  5. Non isolarti: i social servono anche a questo
  6. Apprezza la compagnia dei tuoi conviventi e di te stesso
  7. Coltiva passatempi positivi e interattivi, ascolta musica, leggi cose piacevoli: sii creativo ed esprimi l’artista che è in te
  8. Cavalca la tigre delle emozioni, non opporti e impara a gestirla: le emozioni colorano la vita
  9. Renditi utile e benevolo verso gli altri
  10. Se hai bisogno non far da te: chiedi aiuto al tuo psichiatra o al tuo psicologo di riferimento
  11. Gioca con i tuoi bambini, tranquillizzali e aiutali a rispettare le nuove regole

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOTIZIE

Iscriviti al nostro gruppo Facebook: Brescia e Provincia eventi & news
E segui la nostra pagina Facebook ufficiale PrimaBrescia (clicca “Mi piace” o “Segui” e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)

TORNA ALLA HOME PAGE

Seguici sui nostri canali