Coldiretti Brescia, al via i nuovi progetti
Due progetti per il nuovo anno di Coildiretti Brescia, tornano le iniziative per le scuole, ma nasce anche un nuovo progetto dedicato alla scoperta del territorio attraverso i prodotti tipici dell'enogastronomia locale

Presentati i progetti di Coldiretti Brescia per il nuovo anno: torna alla sua terza edizione il progetto "Cibo sano" per le scuole e parte il nuovo evento "Col gusto Diretti a Brescia"
Cibo Sano
Torna per il terzo anno consecutivo il progetto di Coldiretti per portare l'educazione alimentare nelle scuole di Brescia e di tutta la provincia. Chiuse le iscrizioni, quest'anno prenderanno parte al progetto 100 scuole primarie, per un totale di circa 15mila bambini. Cresce anche il numero dei progetti formativi proposti, che diventano 16, e riguardano 3 diverse tematiche, il cibo, lo sport proposta dallo scorso anno, e l'ambiente, novità di quest'anno realizzata in collaborazione con gli agricoltori di Giovane Impresa. "La richiesta delle scuole per questi progetti è ogni anno in crescendo - ha detto Federica Di Cosimo, dell'Ufficio Scolastico Territoriale - Questo è un segnale di efficacia, di questo progetto che ha come modalità e scopo principale quello di far fare esperienza ai bambini, di far toccare loro con mano, attraverso diversi laboratori le tematiche che si vanno ad affrontare". Al termine del percorso saranno proprio gli alunni ad esprimere con un elaborato le conoscenze acquisite nel corso dell'anno riguardo a le filiere alimentari del territorio, la biodiversità, il riciclo e la riduzione degli sprechi, la conoscenza della stagionalità dei prodotti e della loro provenienza, la conoscenza di stili di vita alimentari sani, e l'acquisto e il consumo consapevole del cibo. Tematiche che oggi più che mai è necessario insegnare ai ragazzi fin da piccoli.
Col gusto Diretti a Brescia
Il progetto rientra all'interno del bando Wonderfood e Wine finanziato da Regione Lombardia per la promozione di Sapore InLombardia. Lo scopo è quello di raccontare la biodiversità della provincia di Brescia, valorizzandone le tipicità enogastronomiche e la realizzazione di iniziative, eventi, convegni, degustazioni e percorsi ludici e artistici che possano sviluppare le potenzialità delle località bresciane. Avviato ufficialmente a maggio 2018 con l'evento che ha coinvolto le due principali piazze bresciane, piazza Loggia e piazza Paolo VI, e che sta continuando con diversi eventi in tutta la provincia. Nel corso di questi mesi le manifestazioni hanno registrato la partecipazione di centinaia di persone di cui tra il 25 e il 52% erano stranieri. "L'obiettivo - ha detto Simone Frusca, referente del progetto - è quello di portare i turisti sul territorio, in modo che possano acquistare il prodotto ed allo stesso tempo vedere da dove viene, e come viene realizzato". Il prossimo progetto è quello di creare delle cartine geografiche con percorsi enogastronomici del territorio, da poter distribuire nei vari paesi stranieri. Il primo paese target di questa iniziativa sarà la Germania.