Caso Brebemi: La rabbia dell'assessore Alessandria

"Quando si amministrano soldi pubblici, bisognerebbe investirli in opere di pubblica utilità, non di utilità 'privata'"

Caso Brebemi: La rabbia dell'assessore Alessandria
Pubblicato:

Dei 50 milioni stanziati per l'interconnesione Brebemi/A4, inaugurata lunedì, uno è stato destinato alle opere di mitigazione ambientale: ma questi soldi pubblici, a detta dell'assessore di Castegnato Massimo Alessandria, sono stati sprecati per un'opera inutile. Di seguito la lettera da lui scritta.

Parole di rabbia: la lettera dell'assessore

"Forse non è consueto sentire un assessore che parla di soldi pubblici sprecati, ma quando tacere diviene più grande dello spreco, allora bisogna parlarne. E, se necessario, anche urlare. Quando nel 2016 è stato approvato il progetto di Interconnessione tra A4/A35 (Brebemi), è stato fissato in un 2% il valore delle opere compensative. Siccome l’opera vale 50 milioni di euro, va da sé che tali opere di compensazione e mitigazione ambientale avessero un valore fissato in un milione di euro. Con questi soldi i comuni di Castegnato, Travagliato e Ospitaletto potevano fare molto per il loro territorio. Infatti ci si è trovati e, su indicazione del Ministero stesso, sono state ipotizzati lavori di connessione di reti ciclopedonali, piantumazione di almeno 10 ettari di bosco e altre cose che potevano migliorare l’inserimento dell’opera nel contesto.

Un milione per due tralicci

Contrariamente a quanto previsto, praticamente tutti questi soldi sono finiti nello spostamento dei tralicci della corrente elettrica della Frazione di Lovernato, ad Ospitaletto. Come si vede nella foto, si tratta dello spostamento di (forse) 100 metri di due tralicci, che oramai erano pure nascosti da un insieme di piante cresciutevi attorno. Quest’opera, che è costata più di 800 milioni di euro, ha praticamente prosciugato tutte le risorse stanziate, investendole in un’operazione inutile, forse pure dannosa vista l’immensità del lavoro.

Io non so come il Sindaco di Ospitaletto abbia fatto a deviare queste risorse da una pluralità di soggetti esclusivamente al suo Comune, ma di certo è stato scaltro e molto poco rispettoso dei paesi confinanti. L’ho sentito più volte, negli ultimi mesi, decantare le lodi di questo scempio, ma il mio continuare a tacere sarebbe una colpa più grave dell’opera stessa. Non so nemmeno come al Ministero e a CAL (Concessione Autostrade Lombarde) sia potuto sfuggire questo imperdonabile errore, ma quando si amministrano soldi pubblici, bisognerebbe investirli in opere di pubblica utilità, non di utilità 'privata'”.

I soldi vanno investiti per cose utili

Quel milione di euro poteva andare a vantaggio di tre intere comunità, ed invece sono stati sprecati per mettere una bandierina su una mappa. Nell'inaugurazione dell’Interconnessione, il Ministro Del Rio, che stimo moltissimo, ha appunto spiegato che 'i soldi pubblici devono venire investiti in soldi realmente utili all’interesse del territorio'; so che lui non saprà nulla di quanto fatto e di come si sia arrivati a questo 'obbrobrio', ma sono certo che anche lui converrà con me che si tratta di un gravissimo errore, uno spreco!

Ora la mia speranza è che CAL, Regione o il Ministero rifinanzino le opere che i Comuni avevano richiesto, per consentire una vera mitigazione dell’opera realizzata. Mi auguro anche, ma questo è già più difficile, che col tempo i nostri territori possano venire governati da persone che hanno a cuore non solo l’interesse di un 'orticello elettorale',  ma di una comunità più ampia, che va oltre i confini del bacino che ha espresso nei nostri confronti una importante preferenza durante il voto".

Seguici sui nostri canali