Attenzione!

Carnevale: sequestrati nel Bresciano oltre 350mila articoli non in linea con le normative sulla sicurezza

Sono state individuate cinque attività commerciali ubicate in diversi Comuni della provincia

Carnevale: sequestrati nel Bresciano oltre 350mila articoli non in linea con le normative sulla sicurezza

Carnevale: sequestrati nel Bresciano oltre 350mila articoli non in linea con le normative sulla sicurezza.

Oltre 350mila articoli di carnevale sequestrati

Le operazioni sono state svolte da parte dei Reparti della Guardia di finanza dislocati nella provincia di Brescia i quali, con l’avvicinarsi del carnevale, hanno intensificato i controlli sul territorio. L’obiettivo, infatti, è quello di tutelare i consumatori individuando e sequestrando ciò che non risulta essere sicuro.

Nello specifico sono stati sequestrati oltre 350mila articoli di carnevale non conformi alle normative sulla sicurezza dei prodotti destinati alla vendita. Nello specifico, a seguito di un’attività preliminare di analisi delle informazioni disponibili, supportata anche da elementi acquisiti durante il controllo economico del territorio, sono state individuate cinque attività commerciali ubicate in diversi Comuni della provincia che commercializzavano oggetti carnevaleschi, capi di abbigliamento, articoli di bigiotteria e giocattoli privi di indicazioni in lingua italiana relative alla provenienza, alla tipologia del prodotto, ai materiali impiegati e di istruzioni, precauzioni e destinazioni d’uso.

Sanzioni

Il Codice del Consumo prevede che le irregolarità in questione, sanzionate in via amministrativa, prevedano sanzioni pecuniarie del Codice del Consumo che oscillano da 2.580 a 129.115 euro.

 

“Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza – fanno sapere dalla Guardia di Finanza – I risultati conseguiti costituiscono anche una tangibile attuazione delle sinergie che il Corpo sta sviluppando con la Camera di Commercio di Brescia e che consentono alle Fiamme Gialle di esprimere al meglio le proprie prerogative, affiancandole e coniugandole con le specifiche competenze del predetto ente”.

“In particolare, nelle descritte attività è stato dato concreto riscontro al protocollo d’intesa stipulato dalla Guardia di Finanza di Brescia con la Camera di Commercio di Brescia, siglato il 29 aprile 2024, con cui è stato posto l’accento proprio sulla tutela dell’economia legale, della concorrenza e del libero mercato, per il contrasto alla commercializzazione di prodotti contraffatti e pericolosi e all’abusivismo commerciale”.