Caduti di Nassirya, Salò li ricorda nel piazzale della locale caserma

Caduti di Nassirya, Salò ricorda il terribile fatto avvenuto sedici anni fa con la deposizione di una corona d'alloro nel piazzale a loro intitolato.

Caduti di Nassirya, Salò li ricorda nel piazzale della locale caserma
Pubblicato:
Aggiornato:

Caduti di Nassirya, la commemorazione a sedici anni dall'accaduto, è avvenuta questa mattina (lunedì) nel piazzale antistante la caserma dei carabinieri di Salò, intitolato esattamente un anno fa, ai caduti di Nassirya.

Caduti di Nassirya: presenti anche gli studenti

Presenti i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado dell'Istituto Cesare Battisti di Salò, del Liceo Enrico Fermi, dell'istituto paritario Enrico Medi e una rappresentanza della primaria Teresio Olivelli. A fare da cerimoniere il professor Angelo d'Acunto il quale ha saputo cadenzare ogni istante della toccante celebrazione.

Nel corso dell'evento hanno preso la parola alcuni studenti, il primo cittadino Giampero Cipani e il Capitano Luca Starace . Sono inoltre intervenuti la preside del liceo Enrico Fermi Maria Gabriella Podestà, il vice sindaco Federico Bana, il capogruppo di maggioranza Gualtiero Comini e il capogruppo di minoranza Giovanni Ciato oltre alle associazioni d'arma e combattentistiche.

Esattamente 16 anni fa il tragico evento

Era il 12 novembre 2003, ore 8.40 italiane, ore 10.40 a Nassirya, città irachena a maggioranza sciita e capoluogo della provincia di Dhi-Qar situata a circa 375 chilometri a sud di Bagdad: un camion e un’auto imbottiti di esplosivo devastarono la base italiana «Maestrale» a Nassirya, causando la morte dei militari impegnati nell’operazione «Antica Babilonia».

Persero la vita i carabinieri Massimiliano Bruno (maresciallo aiutante), Giovanni Cavallaro (sottotenente), Giuseppe Coletta (brigadiere), Andrea Filippa (appuntato), Enzo Fregosi (maresciallo luogotenente), Daniele Ghione (maresciallo capo), Horacio Majorana (appuntato), Ivan Ghitti (brigadiere), Domenico Intravaia (vice brigadiere), Filippo Merlino (sottotenente, per quattro anni ha prestato servizio a Salò), Alfio Ragazzi (maresciallo aiutante), Alfonso Tricone (maresciallo aiutante); i militari dell’esercito Massimo Ficuciello (capitano), Silvio Olla (maresciallo capo), Alessandro Carrisi (primo caporal maggiore), Emanuele Ferraro (caporal maggiore capo scelto), Pietro Petrucci (caporal maggiore); i civili Marco Beci (cooperatore internazionale) e Stefano Rolla (regista).

Uno sguardo al passato senza però dimenticare il presente, seppur ancora una volta si presenti tragico. La mattinata è stata infatti anche l'occasione per ricordare i tre Vigili del Fuoco che hanno perso la vita  a seguito dell'esplosione di una cascina ad Alesandria e i cinque militari italiani rimasti gravemente feriti nell'attentato in Iraq.

TORNA ALLA HOMEPAGE 

Seguici sui nostri canali