Brescia ospita la seconda edizione del Festival dei sapori

E' tutto pronto per l'imperdibile evento che si terrà venerdì e sabato.

Brescia ospita la seconda edizione del Festival dei sapori
Pubblicato:
Aggiornato:

Brescia ospita la seconda edizione del Festival dei sapori. E' tutto pronto per l'imperdibile evento che si terrà venerdì e sabato.

Festival dei sapori

Il Festival dei Sapori spegne la sua seconda candelina. Il 25 e il 26 di ottobre Brescia diventa protagonista di una due giorni dedicata a cibo, vino e cultura. Si tratta dell’evento per la valorizzazione della cultura enogastronomica della nostra provincia nel segno di East Lombardy, il progetto di promozione di un turismo e un’agricoltura sostenibili che ilComune di Brescia condivide con le amministrazioni di Bergamo, Cremona e Mantova. Tutti i produttori e i ristoratori protagonisti della manifestazione sono infatti aderenti alla rete East Lombardy.

Sostenibilità e attenzione ai cambiamenti climatici caratterizzano questa edizione, realizzata in collaborazione con Slow Food Brescia: non solo la manifestazione è completamente plastic free, ma prevede laboratori didattici, mostre e incontri per sensibilizzare i partecipanti; tutti gli utili saranno inoltre destinati alla formazione di almeno un nuovo orto nell’ambito del progetto “10.000 orti in Africa” e a sostegno del progetto “Food for Change”. L’attenzione all’ambiente si tradurrà, infine, anche nella posa di un "Punto Acqua", spillata direttamente dall’acquedotto bresciano, per evitare l'utilizzo di bottigliette di plastica.

Se la prima edizione aveva lo scopo di chiudere una fase del progetto East Lombardy questa seconda ha l’obiettivo di aprire una nuova tappa dedicata alle sinergie virtuose e alla sperimentazione. Si conferma l’importante ruolo di vetrina per i produttori, con il mercato che si terrà tutta la giornata del sabato e per l'enogastronomia locale, con il percorso previsto per venerdì sera, che vedrà protagoniste 12 cantine e 14 trattorie aderenti al progetto. Ospite speciale della manifestazione sarà la città gemellata di Logroño (Spagna), che torna a far degustare i vini della Rioja che saranno abbinati anche alla casoncellata di sabato sera. Novità di quest'anno, pizze e birre artigianali: sabato durante il mercato e fino a sera si potranno degustare pizze realizzate con prodotti del territorio e presidi Slow Food e birre di 3 birrifici artigianali, tra cui anche un agribirrificio. La musica avrà uno spazio nella rassegna con due concerti: venerdì sera si esibirà la giovanissima ed energetica brass band dei Big Oy Day, sabato sera sarà la volta della ricerca raffinata di Moai, una formazione di musicisti eclettici e valentissimi.

Due giorni di eventi

Due giorni, dalle 9 alle 23, in un contesto d’eccezione quale il Mo.ca (ex tribunale), luogo di sperimentazione e laboratorio innovativo, possibile fucina per la Brescia del Futuro. Il palinsesto confezionato per questa seconda edizione alterna con armonia momenti di approfondimento culturale organizzati in collaborazione con Slow Food come il “Rilancio del Marrone Bresciano e recupero della bilina”, laboratori didattici sui cereali, miele e api e cambiamento climatico e la presentazione del nuovo progetto dell’associazione “Costruendo Ruraropoli. Il meglio della sostenibilità incontra la città” a degustazioni e ristorazione d’eccellenza. Grazie alla collaborazione col progetto Valli Resilienti- Prealpi bresciane e con Nuova Orceania, con la conduzione di Marino Marini e Carlos Mac Adden si terrà anche la presentazione del secondo ricettario delle Valli Resilienti e la presentazione/degustazione dei piatti vincitori del 2°Concorso provinciale dei casoncelli bresciani.

Tra un assaggio e una conferenza saranno aperte e visitabili tre imperdibili mostre:

- “Fare CIBO. Il solo gesto esprime la vita”. (G. Lukàcs)
Fotografie di Fabrizio Ferri;
- “Luna, l’astro e l’estro” a cura di Renato Corsini, Elena di Raddo e Albano Morandi;
- Collezione permanente MACOF - Centro della Fotografia Italiana

Il programma

Venerdì

Ore 9.00 - 16.00 / SALA ALBERI

Laboratori didattici a cura di Slow Food: La filiera dei cereali /
Il cambiamento climatico e il cibo / Il mondo delle api.

Ore 18.00 / SALA DANZE
Rilancio del marrone bresciano e recupero della “bilina”.Idee per un Presidio Slow Food. Con Ocildo Stival, Giambattista Tonni e Stefano Armiraglio. Conduce Carlos Mac Adden.

ORE 18.30 / APERITIVO NEL PORTICO
ORE 19.30 - 22.00/ APERTURA ENOTECA E ZONA RISTORANTE

a cura delle cantine e delle trattorie East Lombardy.

ORE 21.00 / CORTILE INTERNO
Big Oy Day in concerto.

Sabato

ORE 9.00 - 17.00 / CORTILE INTERNO

Mercato dei Sapori a cura dei produttori East Lombardy del territorio bresciano. INCONTRI IN SALA ALBERI

Ore 10.00: Presentazione/degustazione del secondo ricettario delle Valli Resilienti. Con Marino Marini e Roberto Abbadati.

Ore 11.00: Brescia città del casoncello. Con Marino Marini e Carlos Mac Adden. Presentazione/degustazione dei piatti vincitori del 2° Concorso provinciale dei casoncelli bresciani, in collaborazione con Nuova Orceania.

Ore 11.00 - 22.00 / PIAZZETTA SANT’ALESSANDRO

Pizza Food Truck - Pizze artigianali e gourmet con specialità del territorio. Ore 11.00 - 22.00 / PORTICO
Birrifici artigianali East Lombardy.
ORE 18.00 / SALA DANZE

Costruendo Ruralopoli. Il meglio della sostenibilità incontra la città. A cura di Slow Food Brescia.
ORE 19.30 / ZONA RISTORANTI

Casoncellata in abbinamento ai vini della Rioja, dalla città gemellata di Logroño.
ORE 21.00 / CORTILE INTERNO
Moai in concerto.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali