Brescia: il programma di interventi nelle scuole durante l'estate
L’intervento avrà un importo complessivo di 80mila euro e i lavori dureranno circa 60 giorni

Il Settore Edilizia Scolastica del Comune di Brescia ha programmato un fitto calendario di interventi nelle scuole cittadine che sarà portato a termine nel corso dell’estate.
Brescia: gli interventi in programma
I lavori riguarderanno la sostituzione dei serramenti esterni e il restauro conservativo dei portoni e degli infissi lignei della scuola primaria Arici, la manutenzione straordinaria della struttura lignea di copertura della scuola dell’infanzia Gallo, l’abbattimento delle barriere architettoniche (realizzazione di una nuova piattaforma elevatrice) nella scuola primaria Volta, il consolidamento strutturale del solaio e del piano interrato e le opere accessorie nella scuola secondaria di primo grado Lana, il rinforzo e la riqualificazione antincendio del solaio e della zona depositi del piano interrato della scuola primaria Tiboni, la realizzazione di un impianto di ventilazione meccanica per l’auditorium della scuola primaria Santa Maria Bambina, la riqualificazione dei servizi igienici della scuola primaria Diaz, l’abbattimento delle barriere architettoniche dei servizi igienici della palazzina “B” al piano terra della scuola primaria Crispi, la trasformazione in asilo nido della scuola per l’infanzia Valotti e la trasformazione in “Tempo famiglia” della scuola per l’infanzia Sant’Eustacchio.
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione energetica, A2A Calore e Servizi si occuperà della sostituzione dei serramenti e dell’installazione di un nuovo impianto di illuminazione a Led ad alta efficienza in diverse scuole.
Sostituzione e restauro conservativo alla Primaria Arici
Saranno completamente sostituiti i serramenti esterni della scuola Cesare Arici, attualmente in legno, vetro semplice e tapparella e in avanzato stato di degrado. Saranno impiegati serramenti nuovi dalle migliori prestazioni e conformi alla normativa in materia di sicurezza. L’importo avrà un costo complessivo di 750mila euro (lavori da appaltare per 575.883,60 euro). Saranno inoltre restaurati i portoni esterni e i serramenti di valore storico, anch’essi in stato di degrado avanzato. Per il restauro conservativo dei serramenti originali e dei portoni saranno impiegati sistemi a basso impatto ambientale, caratterizzati dall’integrazione tra abilità e accuratezza artigianali e tecnologie moderne per assicurare l’integrità, la funzionalità ed il decoro del manufatto. L’intervento riguardante i serramenti originali e i portoni avrà un costo di 70mila euro (lavori da appaltare per 55.433,90 euro).
Manutenzione straordinaria della struttura lignea alla scuola per l'infanzia "Gallo"
Dal momento che la copertura dell’edificio risulta compromessa in vari punti (colmi, displuvi, lucernari) e che, in particolare, la falda nord risulta molto ammalorata e soggetta a copiose infiltrazioni, per evitare ulteriori deterioramenti alla struttura si era provveduto alla posa di teli di plastica e di una guaina sotto le tegole. L’intervento riguarderà il consolidamento e irrigidimento della struttura primaria della copertura per mezzo di elementi metallici (piatti, regge, tenditori, ecc…) ed elementi lignei. Se possibile saranno sostituite solo le parti completamente ammalorate e verrà posato un assito con impermeabilizzazione e saranno riposizionate le tegole marsigliesi, recuperando quelle ancora in buono stato. Verrà creato un nuovo impalcato pedonabile, indipendente da quello esistente, con travetti e pannelli multistrato che poggeranno su elementi metallici ancorati alla muratura per mezzo spinottatature. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 245mila euro.
Abbattimento delle barriere architettoniche alla primaria "Volta"
Sarà installata una piattaforma elevatrice esterna che collegherà i due livelli dell’edificio. Per ridurre al minimo le interferenze con il fabbricato il vano ascensore sarà posizionato nel giardino esterno, nelle immediate vicinanze di un accesso con rampa per disabili e di una scala interna che collega i due piani. Per armonizzare il più possibile la piattaforma con il resto dell’edificio si è scelto di realizzare il vano corsa in acciaio e vetro su tutti i piani. Gli interventi, dal costo complessivo pari a 185mila euro, avranno una durata di 82 giorni e i lavori si svolgeranno in massima parte durante il periodo estivo.
Consolidamento strutturale del solaio del piano interrato scuola secondaria di primo grado Lana
La scuola secondaria di primo grado Lana sarà sottoposta a diversi interventi, tra i quali il consolidamento del solaio tra piano terra e piano seminterrato. Sarà ripristinato il travetto aggiungendo i ferri mancanti, saranno sostituite le armature ammalorate e sarà applicata una rete metallica antisfondellamento. Saranno poi ripristinate le travi e i pilastri ammalorati e sarà effettuato un intervento di ricostruzione e di consolidamento dei nodi trave e del pilastro nella zona della palestra. Saranno realizzati i sistemi di aerazione naturale del piano seminterrato della scuola tramite la posa di alcune bocche di lupo e saranno effettuati un trattamento antimuffa e le tinteggiature delle superfici murarie interne. L’intervento, che avrà un costo di 287mila euro, avrà una durata complessiva di 97 giorni.
Rinforzo e riqualificazione antincendio del solaio
Nella scuola primaria Tiboni erano stati effettuati alcuni interventi di Riqualificazione Antincendio in una porzione del piano interrato adibita a depositi e ad archivio. Ora saranno completate le compartimentazioni antincendio attraverso un intervento sull’intradosso del solaio. Saranno rinforzati i travetti del solaio con l’integrazione delle armature mancanti, sarà posato un presidio antisfondellamento, sarà rasata la soletta e saranno tinteggiate le superfici murarie interne. Gli interventi dureranno 47 giorni e il costo dell’intervento ammonterà a 125mila euro.
Realizzazione della ventilazione meccanica alla scuola Santa Maria Bambina
Nell’auditorium della scuola primaria Santa Maria Bambina sarà realizzato un impianto in grado di assicurare un ricambio d’aria pari a 25 metri cubi all’ora per persona. La portata minima del sistema di ventilazione risulterà quindi pari a circa 2500 mc/h. L’unità di trattamento sarà collegata a canali d’aria a vista in lamiera microforata e sarà installata sul soffitto del locale antistante la sala convegni, mascherata con un controsoffitto in cartongesso. I canali d’aria nell’auditorium saranno a vista e in lamiera microforata. La batteria del recuperatore di calore sarà collegata a una pompa di calore che verrà installata sulla terrazza. L’intervento comprenderà anche la realizzazione di un impianto elettrico di alimentazione della pompa di calore e del gruppo di ventilazione. L’intervento avrà un costo di 75mila euro e sarà eseguito nei mesi di maggio e giugno 2023.
Riqualificazione dei servizi igienici alla primaria Diaz
Saranno riqualificati due blocchi bagni al piano rialzato e al piano seminterrato della scuola primaria Diaz, attualmente configurati a misura di una scuola dell’infanzia.
Saranno rimossi i pavimenti, i rivestimenti e i sanitari e sarà realizzata una nuova pavimentazione antiscivolamento, con nuovi rivestimenti e nuovi sanitari. Sarà creato un locale per le pulizie dedicato al personale scolastico. Verranno realizzate nuove linee di adduzione e scarico e nuove linee sanitarie, più igieniche. L’intervento avrà un importo complessivo di 72mila euro e i lavori dureranno circa 60 giorni.
Abbattimento delle barriere architettoniche dei servizi igienici alla primaria Crispi
Sarà realizzato un nuovo bagno per disabili rimuovendo pavimenti, rivestimenti, sanitari e realizzando una nuova pavimentazione antiscivolo, con nuovi rivestimenti e nuovi sanitari.
Verranno realizzate nuove linee di adduzione e scarico e nuove linee sanitarie, più igieniche. L’intervento avrà un importo complessivo di 80mila euro e i lavori dureranno circa 60 giorni.
Trasformazione in asilo nido della scuola per l'infanzia Valotti
Il fabbricato, che era sede della scuola dell’infanzia Valotti, ha una forma ad H ed è costituito da un piano interrato e uno fuori terra. La porzione ovest del fabbricato sarà dedicata alla prima infanzia (oggetto di questo intervento), mentre la porzione est del fabbricato sarà riservata allo svolgimento di attività sociali e ricreative.
L’accesso per la prima infanzia sarà quello pedonale attuale, mentre il passo carraio verrà condiviso con l’accesso allo spazio riservato alle attività sociali. La superficie lorda del nido sarà di circa 450 metri quadrati a piano terra mentre il piano interrato, accessibile solo dalla scala interna, avrà una superficie lorda di circa 100 metri quadrati. La capienza sarà per 30 posti. I lavori di carattere edile ed impiantistico consisteranno nella separazione antincendio delle due zone, nell’apertura e nella chiusura di alcuni vani porta, nell’adeguamento dei sanitari nel blocco dei bagni per i piccoli, nella controsoffittatura di tutti gli ambienti per consentire una corretta distribuzione del nuovo impianto elettrico, nella sostituzione dei serramenti al piano interrato, nella separazione e nel rifacimento dell’impianto elettrico e nella separazione dell’impianto idrotermosanitario.
L’intervento avrà un costo di 80mila euro e sarà eseguito nel corso dell’estate.
Trasformazione in "Tempo Famiglia" della scuola per l'infanzia Sant'Eustacchio
Il progetto prevede di destinare quasi tutto il piano terra dell’edificio a scuola per la prima infanzia Tempo Famiglia, mentre il primo piano potrebbe essere adattato per ospitare poliambulatori, con un nuovo ingresso pedonale indipendente e con un accesso al fabbricato dalla porta a sud. Una parete dividerà la porzione di corridoio fino al vano scala, comprendendo anche la piattaforma elevatrice ad uso esclusivo dei poliambulatori.
Il nido “tempo famiglia” sarà articolato sostanzialmente secondo l’attuale distribuzione al piano terra. L’accesso al nido avverrà dal portoncino a ovest. I lavori edili, abbastanza contenuti, riguarderanno l’adeguamento alle nuove esigenze funzionali della batteria dei bagni, nella formazione di una parete divisoria nel corridoio e nell’apertura e chiusura di due vani porta. I lavori impiantistici riguarderanno la separazione dell’impianto elettrico e idrotermosanitario del nido Tempo Famiglia dai poliambulatori. Tutti gli ambienti, controsoffittati, consentiranno l’alloggiamento del nuovo impianto elettrico sfruttando l’asola tra controsoffitto e solaio.
L’intervento avrà un costo di 80mila euro e sarà eseguito nel corso dell’estate.
Progetto serramenti 2023
A2A Calore & Servizi ha effettuato dal 2017 una serie di interventi relativi all’efficienza energetica di 20 scuole sostituendo i serramenti, migliorando il benessere degli utenti che utilizzano gli spazi e incrementando il comfort e la sicurezza delle persone.
Il team di A2A Calore & Servizi ha fornito e installato serramenti in PVC con un telaio a sei camere e doppio vetro che garantiscono minime dispersioni termiche e il massimo isolamento da infiltrazioni di aria e acqua. Gli interventi hanno riguardato tutti gli ambienti scolastici come aule, corridoi, spogliatoi, bidellerie e uffici. Con questi serramenti sono previsti risparmi energetici ed economici. Sono state installate inoltre nuove valvole termostatiche dove erano mancanti o difettose. Gli interventi eseguiti finora hanno riguardato le scuole Primaria Marconi (2017), Secondaria di primo grado Fermi (2017), Primaria Battisti (2018), Primaria Mameli (2018), Infanzia Bettinzoli (2018), Primaria Rinaldini (2018), Secondaria di primo grado Virgilio (2019), Infanzia Zammarchi (2019), Secondaria di primo grado Carducci (2020), Infanzia Lamarmora (2020), Tempo per le famiglie Coccinella (2020), Primaria Casazza (2021), Primaria Marcolini (2021), Materna e Primaria Div. Acqui (2021), Infanzia Chizzolini (2021), Primaria Bellini (2022), Primaria Volta (2022), Primaria Deledda (2022), Infanzia Pendolina (2022) e Nido Scoiattolo (2022). Saranno ora effettuati i medesimi interventi nelle scuole Infanzia Collodi (2023), Infanzia Leonessa (2023) e Asilo nido Sole (2023).
Progetto Led Scuole 2023
Il team A2A Calore & Servizi sostituirà tutti i corpi illuminanti in 23 scuole della città che risparmieranno grazie ai nuovi sistemi di illuminazione Led, migliorando nel contempo il benessere, il comfort visivo e la sicurezza delle persone e dell’edificio. Gli interventi, che saranno eseguiti nell’estate 2023, riguarderanno Scuola Primaria Bellini e la palestra, Scuola Primaria Manzoni, Asilo Nido Cucciolo, Scuola Primaria Raffaello Sanzio, Scuola Secondaria di 1° Grado De Filippo, Scuola Primaria Tito Speri, Scuola dell’infanzia Don Bosco, Scuola dell’infanzia Borgo Trento, Scuola dell'infanzia Carboni, Asilo Nido Pollicino, Scuola Primaria Bertolotti, Scuola dell'Infanzia Fornaci, Asilo Nido Formica, Scuola dell'Infanzia Gallo, Scuola dell'Infanzia Piaget, Scuola dell'Infanzia Rebuffone, Scuola dell'Infanzia Tonini, Scuola dell'infanzia Pendolina, Scuola Secondaria Kennedy, Scuola Secondaria 1° Grado Pirandello, Scuola Primaria Collodi, Scuola Primaria S.Maria Bambina e Scuola Secondaria 1° Grado Tovini Verrocchio con la palestra.
Le lampade e gli ambienti saranno dotati di un sistema di rilevazione di luminosità e di presenza che aiuterà a ridurre il consumo energetico e la spesa in bolletta. Il sistema automatizzato si attiverà quando viene rilevata la presenza di persone in un ambiente e, in base agli apporti di luce naturale esterna, regolerà in modo totalmente autonomo l’intensità della luce per garantire massimo comfort visivo e sicurezza, grazie nuovi sensori di luminosità. In alcuni locali (cucine e servizi igienici per disabili) saranno installati i comandi luce manuali per rendere autonomi gli utenti. Nelle aule e nei laboratori didattici sarà possibile trovare quadri multifunzione attraverso i quali si potrà regolare l’intensità della luce tenendo premuto il pulsante dedicato oppure decidere di spegnere e riaccendere le luci con un singolo click. Per qualsiasi ambiente, inoltre, sarà possibile regolare l’intensità della luce tramite una specifica applicazione installata su PC.
In evidenza un'immagine d'archivio.